Autodidatta

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2
Joey.19
00sabato 15 ottobre 2005 19:32
Per imparare le tecniche di base dell'elettrica avete qualche libro da consigliare? O qualcosa su internet? Premetto che non sono affatto "digiuna" [SM=g27763] di tecnica di plettro, teoria in generale, scale..
andreapc04
00domenica 16 ottobre 2005 08:54
Prova a cercare su eMule "metodo chitarra".... trovi cose molto carine.
Joey.19
00domenica 16 ottobre 2005 11:04
Ok
Ok, grazie! [SM=g27760]
mike 80
00lunedì 17 ottobre 2005 10:38
Prova il ritmo sincopato (4/4)

^ ^
| | | | |
v v v


Questo sopra è il cosiddetto ritmo sincopato (4/4)

Due pennate in giù
Due pennate in su
Una pennata in giù e poi ricominci.

Con questa ritmica puoi fare molte canzoni italiane e non. Ovviamente devi stare dentro il tempo quindi puoi accelerare o rallentare a seconda della canzone, ma il tempo è sempre 4/4.

lauramit
00lunedì 17 ottobre 2005 16:48
Tipo di pennata
Ciao
io da autodidatta ho studiato un po' di teoria (quanto basta per decifrare un pentagramma) e fatto un po' di pratica (pennata verso il basso, l'alto e doppia).
Poi ho iniziato ad esercitarmi con alcune facili canzoni italiane e devo dire che ad orecchio faccio solo pennate verso il basso. Mi sembra di non aver ancora trovato canzoni dove è necessaria la doppia pennata (su e giù) rapida da 1/4...Sto esercitandomi con Albachiara, La canzone del sole, Il gatto e la volpe.
In quali canzoni ad esempio c'è un ritmo veloce tale da richiedere la doppia pennata?
mike 80
00martedì 18 ottobre 2005 11:34
Ritmo sincopato
Puoi suonare ALBACHIARA anche usando il ritmo sincopato:

2 pennate in giù
2 pennate in su
1 pennata in giù, e poi continui di seguito il tempo e 4/4.


Tutte le canzoni in 4/4 o almeno la maggioranza sono suonabili con questa ritmica, ad esempio "Piccola Stella senza cielo" di Ligabue che gira su gli accordi Si- sol re la sol può essere suonata con questa ritmica solo che tra l'accordo di LA e SOL devi unire la ritmica quindi una pennata per il LA e poi concludi con il sol, stando dentro al tempo.


lauramit
00martedì 18 ottobre 2005 13:12
Ciao che ne diresti di un esempio più concreto con il testo e le pennate da fare?
Il fatto è che non riesco a capire perchè farne due giù, due su e un'altra giù quando ne posso fare tranquillamente cinque giù.

Ad esempio i qui faccio cinque pennate, 3 di DO e 2 di SOL:

(C)v____v_____v____(G)v_____v
Respiri piano per non far rumore


Scusa se chiedo troppo. [SM=g27758]

[Modificato da lauramit 18/10/2005 13.14]

mike 80
00martedì 18 ottobre 2005 14:38
Ritmo canzone Albachiara
Dunque come la suoni tu probabilmente ci stai dentro neltempo di 4/4 con tutte le pennate per giù ma la ritmica e diciamo troppo elementare. Con la ritmica sincopata dai più enfasi alla canzone altrimenti e monotona, nel senso che dare solo pennate per giù e come una specie di "monologo parlato".

Dunque per ogni accordo della canzone devi eseguire una battuta completa di 4/4 come già spiegato sopra ovvero:

Do: v___v__^____^___v respiri piano per

sol: v___v___^____^__v non far rumore

la-: v____v___^____^___v ti addormenti di sera

mi- (meglio del DO prova e vedrai): idem come sopra. e ti risvegli con il sole

fa: come sopra sei chiara

do: come sopra come un alba

re: come sopra sei fresca come

sol: come sopra. l'aria... (poi ricominci)

In alternativa la canzone la puoi anche arpeggiare per la prima parte e poi la fai con la ritmica sopra.

L'arpeggio deve essere sempre di 4/4 per ogni accordo ovvero:

Do: basso, corda del sol, poi si, poi mi cantino, poi si, poi sol

Sol: basso, corda del sol, poi si, poi mi cantino, poi si, poi sol

E cosi per tutti gli accordi.

mike 80
00martedì 18 ottobre 2005 14:40
Ritmo canzone Albachiara
Dunque come la suoni tu probabilmente ci stai dentro neltempo di 4/4 con tutte le pennate per giù ma la ritmica e diciamo troppo elementare. Con la ritmica sincopata dai più enfasi alla canzone altrimenti e monotona, nel senso che dare solo pennate per giù e come una specie di "monologo parlato".

Dunque per ogni accordo della canzone devi eseguire una battuta completa di 4/4 come già spiegato sopra ovvero:

Do: v___v__^____^___v respiri piano per

sol: v___v___^____^__v non far rumore

la-: v____v___^____^___v ti addormenti di sera

mi- (meglio del DO prova e vedrai): idem come sopra. e ti risvegli con il sole

fa: come sopra sei chiara

do: come sopra come un alba

re: come sopra sei fresca come

sol: come sopra. l'aria... (poi ricominci)

In alternativa la canzone la puoi anche arpeggiare per la prima parte e poi la fai con la ritmica sopra.

L'arpeggio deve essere sempre di 4/4 per ogni accordo ovvero:

Do: basso, corda del sol, poi si, poi mi cantino, poi si, poi sol

Sol: basso, corda del sol, poi si, poi mi cantino, poi si, poi sol

E cosi per tutti gli accordi.

mike 80
00martedì 18 ottobre 2005 14:41
Ritmo canzone Albachiara
Dunque come la suoni tu probabilmente ci stai dentro neltempo di 4/4 con tutte le pennate per giù ma la ritmica e diciamo troppo elementare. Con la ritmica sincopata dai più enfasi alla canzone altrimenti e monotona, nel senso che dare solo pennate per giù e come una specie di "monologo parlato".

Dunque per ogni accordo della canzone devi eseguire una battuta completa di 4/4 come già spiegato sopra ovvero:

Do: v___v__^____^___v respiri piano per

sol: v___v___^____^__v non far rumore

la-: v____v___^____^___v ti addormenti di sera

mi- (meglio del DO prova e vedrai): idem come sopra. e ti risvegli con il sole

fa: come sopra sei chiara

do: come sopra come un alba

re: come sopra sei fresca come

sol: come sopra. l'aria... (poi ricominci)

In alternativa la canzone la puoi anche arpeggiare per la prima parte e poi la fai con la ritmica sopra.

L'arpeggio deve essere sempre di 4/4 per ogni accordo ovvero:

Do: basso, corda del sol, poi si, poi mi cantino, poi si, poi sol

Sol: basso, corda del sol, poi si, poi mi cantino, poi si, poi sol

E cosi per tutti gli accordi.

mike 80
00martedì 18 ottobre 2005 14:44
Ritmica Albachiara
Questo ovviamente e lo schema delle pennatge che devi fare:

v____v_____^______^_____V se non si era capito sopra.



(cazzo ho ripetuto il messaggio tre volte perchè il server non caricava la pagina.. scusate!)
lauramit
00mercoledì 19 ottobre 2005 09:41
Re: Ritmo canzone Albachiara

Scritto da: mike 80 18/10/2005 14.41
Con la ritmica sincopata dai più enfasi alla canzone altrimenti e monotona, nel senso che dare solo pennate per giù e come una specie di "monologo parlato".



Ecco quello che volevo sentirmi dire [SM=g27760]
Io suono da pochissimo ed ho comunque notato che le mie performances sono sempre in un certo senso "monotone". Questo dipende dunque dal fatto che non sono ancora in grado di fare le giuste pennate. Alcune domande:

1) il ritmo sincopato va bene per la maggior parte di canzoni facili, tipo "La canzone del sole"? Anche per quella sui LA MI RE MI posso fare il sincopato? E' che mi pare impossibile sostituire quando do una pennata in giù con cinque pennate totali veloci...

2) ci sono alternative al ritmo sincopato per le 4/4, comunque sempre meno statiche delle sole pennate in giù?

Grazie [SM=g27758]
mike 80
00mercoledì 19 ottobre 2005 10:41
Ritmo sincopato
La ritmica la puoi cambiare a tuo piacimento, mettendoci del tuo (ad es. pennate in su o in giù in sequenza o alternate, e tant’altro..rispettando sempre il tempo e le pause della canzone che stai eseguendo). Il difficile sta nel seguire il tempo più che altro ma puoi impararlo meglio ascoltando la canzone che vai ad eseguire: devi cercare di far stare la ritmica dentro le battute di un brano. Se il tempo del brano è 4/4 devi stare dentro quel tempo (puoi aiutarti le prime volte con un Metronomo) . Quindi è chiaro che possono esserci in una battuta da suonare 1 accordo come possono essere 2 o più, ma il concetto è che devono stare in quella battuta. Di conseguenza bisogna stabilire la durata di ogni accordo e in che modo eseguire la pennata di modo da non trovarsi fuori tempo (anche con la voce) rispetto alla ritmica.

Con il ritmo sincopato puoi eseguire la maggior parte dei brani tranne quelli heavy metal anche se teoricamente puoi fare tante canzoni come ad esempio quelle dei Nirvana, dei Red Hot Chili Peppers con quella ritmica (non tutte chiaramente).

Diciamo che la musica italiana gira su questa ritmica che poi e più o meno modificabile a seconda del pezzo (e chiaro che non ti metterai a suonare le canzoni di Alex Britti ad esempio che sa solo lui come riesce a farle, anche perché ci mette parecchio del suo e d’improvvisazione e poi e un super chitarrista!).

La Canzone del sole la puoi fare o con le pennate per giù come la fai ora o con questa ritmica però devi rallentare e non correre altrimenti non ci stai dentro con la voce.

Ad esempio le canzoni di Ligabue che girano sempre sugli stessi accordi aperti (do re mi fa sol la si e relativi minori) sono abbastanza facili da eseguire.

Ma a te che genere interessa?


lauramit
00mercoledì 19 ottobre 2005 13:10
1) A me interessano le "sempreverdi", tipo "Io vagabondo", "Albachiara", "La canzone del sole", "Il gatto e la volpe", Gianna...Quelle che non mancano mai nei karaoke insomma.

2) Ma ne "La canzone del sole" hai detto che devo rallentare ma poi come faccio a non cambiare accordo? Cinque pennate (vv^^v) per farle in un solo accordo devo casomai accelerare...E' forse un caso in cui in un giro sincopato devo mettere più accordi?

3) Inoltre la battuta (nel mio caso da 4/4) come la si distingue se uno non ha il pentagramma ma solo il testo della canzone?

4) Inoltre sull'arpeggio di Albachiara per basso cosa intendi (c'è già un altro topic riguardante il basso alternato che non ho ben capito).

Grazie [SM=g27760]

[Modificato da lauramit 19/10/2005 13.12]

mike 80
00mercoledì 19 ottobre 2005 13:19
Negli arpeggi serve dare sempre il basso.

Se suoni un accordo di Do devi dare il basso di Do ovvero 5 corda quella del LA (tenendo chiaramente l'accordo).

Per meglio capire troverai i seguenti bassi sulle seguenti corde:

basso Do (5 corda) sempre tenendo l'accordo relativo al basso
basso Re (3 corda) "
basso Mi (6 corda) "
basso Fa (6 corda) "
basso sol (6 corda) "
basso la (5 corda) "
basso si (5 corda) "

Idem se gli accordi sopra sono MINORI.

Per la canzone del sole vedi tu. Devi provare ora non c'è lo presente perchè non è il mio genere comunque prova a velocizzarla. Prova Albachiara che sono sicuro che sta dntro questa ritmica perchè la canzone del sole ha una ritmica semplificata e puoi farla anche con solo pennate in giù.

lauramit
00mercoledì 19 ottobre 2005 14:21
Re:

Scritto da: lauramit 19/10/2005 13.10
3) Inoltre la battuta (nel mio caso da 4/4) come la si distingue se uno non ha il pentagramma ma solo il testo della canzone?

[Modificato da lauramit 19/10/2005 13.12]



Ciao, sei stato gentilissimo. M'è rimasto solo questo dubbio: come riconoscere le battute...
mike 80
00mercoledì 19 ottobre 2005 14:30
Ritmo canzoni
Per torvare le battute puoi affidarti all'orecchio, ma sostanzialmente devi ascoltare il brano che vuoi suonare prima di andare ad eseguirlo. Cercare di capire il tempo della canzone è difficile bisogna saper bene la musica scritta, ma credo che a orecchio si possa intuire. Ovviamente questo ti verrà nel tempo e non subito serve tanta pratica e soprattutto ascolto. L'importante e che segui il tempo e che gli accordi e la voce vadino di pari passo e non ti ritrovi invece fuori. Prova a suonare la canzone con la chitarra e contemporanemanete metti la canzone in sottofondo e cerca di stare dietro al pezzo originale. Altrimenti vai a orecchio al massimo puoi tenere qualche accordo per un pò di tempo in più o in meno ma la ritmica rimarrà comunque esatta.
mike 80
00mercoledì 19 ottobre 2005 15:22
Sito lezioni teoria per chitarra
Il seguente sito fornisce lezioni gratuite di chitarra:


www.soundme.com

Provate a vedere se vi piace c'è parecchio materiale.
lauramit
00mercoledì 19 ottobre 2005 16:43
Ok darò sicuramente un'occhiata.
Un'ultima cosa per ora: la prima parte si può fare anche arpeggiata (di Albachiara) e prevede se ho ben capito
DO basso
SOL
SI
Mi cantino
SI
SOL
da fare in 5 movimenti (giù, giù, su, su, giù)...Ma sono 6 toccate di corda! Come fare?

mike 80
00mercoledì 19 ottobre 2005 16:57
Arpeggio Albachiara
Ci sono tanti tipi di arpeggio: quello più comune e quello che ti ho spiegato e sono 6 toccate come dici tu (6/4):

Devi pizzicare le corde come ti ho spiegato:

1)Fai l'accordo e lo arpeggi in maniera completa (6 toccate9 poi passi al successivo e fai lo stesso.

2) Accordo di DO: inizia sempre con il basso cioè 5 corda, e prosegui a scendere con corda del sol, si, mi cantino e poi sali di nuovo si e sol e passi al prossimo accordo che è Sol (basso 6 corda).

Configurazione arpeggio Base:

MI basso -------------------
La ----0--------------
Re -------------------
SOl -------0-------0--
Si ---------0---0----
Mi cantino ----------0--------


mike 80
00mercoledì 19 ottobre 2005 17:01
Arpeggio sopra
Non si visualizza correttamente mi dispiace comunque dei fare sei tocchi per accordo cambiando il basso.
mike 80
00mercoledì 19 ottobre 2005 17:03
Arpeggio sopra
Non si visualizza correttamente l'arpeggio sopra comunque devi fare sei tocchi e cambiare basso ad ogni acccordo.
lauramit
00mercoledì 19 ottobre 2005 17:44
Ok, in sostanza premo solo la corda del basso per fare il do, giusto? Le altre (1^ 2^ e 3^) suonano a vuoto?
mike 80
00giovedì 20 ottobre 2005 08:17
Arpeggio completo
No non suonano a vuoto perchè tieni contemporaneamente l'accordo di DO. (Quello sopra e solo uno schema per farti capire il tipo di arpeggio di 6/4)

Accordo di DO: 032010 -------> Questi sono i tasti da premere per fare l'accordo di DO come vedi non tutte le corde sono a vuoto, devi solo fare l'accordo e arpeggiarlo in 6/4 ciòè in discesa e poi in salita come nel grafico di ieri che non si visualizzava bene, dando di volta in volta il basso relativo all'accordo in questo caso la 5 corda perchè se tu noti il tasto 3 (vedi disegno sopra nella 5 corda) e un Do quindi fa da basso.
lauramit
00giovedì 20 ottobre 2005 09:38
Ok chiaro. Solo che toccare con il plettro 6 volte le corde velocemente (per rientrare nella battuta di 4/4) non è affatto semplice.
Inoltre ieri ho provato a fare il sincopato e non m'è risultato per nulla facile. Per me è molto più semplice la pennata alternata, che dà comunque più enfasi della pennata semplice verso il basso.

P.S.: ho visto che hai aperto un post riguardante il metodo e ti ringrazio.
mike 80
00giovedì 20 ottobre 2005 09:45
Esercizio di ritmica base
Per assimilare la ritmica di base (o sincopata) devi fare parecchio esercizio. Ti consiglio di prendere un giro di accordi e provare a eseguire la ritmica, cambiando accordo di volta in volta. I giri di accordi li trovi su internet ovunque cercando con un motore di ricerca inserendo "giro di accordi per chitarra".

Ieri ho provato a fare la Canzone del sole con quella ritmica base e funziona forse l'ultimo RE-MI devi unirli e farli in un unica battuta. Sequenza accordi: LA MI |RE MI|


mike 80
00giovedì 20 ottobre 2005 09:58
Esercizi per la ritmica di base
Giro di DO:

do la- re- sol7

Giro di RE:

re si- mi- la7

Giro di MI:

mi do#- fa#- si7

Giro di FA:

fa re- sol- do7

Giro di SOL:

sol mi- la- re7

Giro di LA:

la fa#- si- mi7

Giro di SI:

si sol#- do#- fa#7

lauramit
00giovedì 20 ottobre 2005 13:05
Ciao
i vari giri già li conosco più o meno, nel senso che non sono velocissimo a farli perchè ho preferito buttarmi su qualche canzone.
Colgo l'occasione per chiederti: ma a cosa servono? Solo ad esercitarsi sugli accordi?

Proverò anche io la canzone del sole come dici, solo ti chiedo: nelle 5 pennate della battura che intensità metti (forte, media, debole)? O forse le fai tutte uguali?

Grazie, devo dire che sei un mito per presenza e competenze [SM=g27760]
mike 80
00giovedì 20 ottobre 2005 13:23
Giro e ritmica
Dunque la canzone del Sole ieri lo eseguita abbastanza veloce: altrimenti con il ritmo sincopato non ci stai dentro ricordandoti che gli ultimi 2 accordi RE e MI devi unirli quindi in una battuta (o per meglio chiarirti in una sequenza di ritmo sincopato devi farli stare tutti e due).
Le pennate se forti o no devi stabilirlo tu. E chiaro che una pennata forte mette diciamo “l’accento” su quel punto di canzone dandole più enfasi ma non necessariamente le pennate devono essere tutte della stessa intensità durante un brano ma variano. L’accento puoi metterlo a tuo piacimento, sarebbe ovviamente meglio se lo mettessi nei punti esatti come da canzone originale e per quello che serve anche ascoltare prima il brano che si va ad eseguire non solo per il tempo e la ritmica.
Puoi anche fare delle pause durante l’esecuzione di un brano stoppando le corde o fermandoti, ma deve richiederlo il brano che vai ad eseguire. Anche le pause hanno una durata, ma l’importante e tenere sempre il tempo, per il momento le pause le puoi anche lasciar stare e una cosa che ti verrà con il tempo. Puoi anche improvvisare una pennata a tuoi piacimento in mezzo a una canzone, l’importante è sempre la stessa cosa: TENERE IL TEMPO.

I giri di accordi servono per esercitarsi sul cambio di accordi e per prendere confidenza con i barrè. La maggior parte delle canzoni si basano sui giri di accordi sopra elencati, quindi se sai fare in scioltezza i giri sopra ti verrà più facile eseguire le canzoni che poi andrai a fre.
lauramit
00venerdì 21 ottobre 2005 23:36
Re: Giro e ritmica

Scritto da: mike 80 20/10/2005 13.23
Dunque la canzone del Sole ieri lo eseguita abbastanza veloce: altrimenti con il ritmo sincopato non ci stai dentro ricordandoti che gli ultimi 2 accordi RE e MI devi unirli quindi in una battuta (o per meglio chiarirti in una sequenza di ritmo sincopato devi farli stare tutti e due).


Ciao, non credo di aver capito quello che dici. L'ha eseguita con il ritmo sincopato velocemente? E come hai fatto? Io (è stata la prima canzone che ho imparato o perlomeno credo di saper fare) la faccio così:

(LA)le bionde -> qui riesco max a fare 2 pennate ma mi suona meglio 1 in giù, tu come fai a farci stare le 5 pennate del sincopato?
(MI)trecce gli occhi az -> qui max riesco a fare 4 pennate ma 2 mi sembrano meglio
(RE)zurri e poi(MI) -> qui max faccio 4 pennate con il RE (meglio 2) e 2 pennate senza parole con il MI

A me viene spontaneo mentre canto pennare a seconda delle sillabe...Tipo "pLEpBIONpDEp".
Detto questo, a questo punto mi domando se esistono per i poveretti come me spartiti di canzoni che suggeriscono, oltre ai consueti accordi sopra al testo, anche le pennate o addirittura il tempo.

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:09.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com