Conoscete la vostra stella?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
spirit angel
00mercoledì 5 luglio 2006 01:54
No? beh, eccovi allora qualche indicazione per trovarla

ARIETE:

La stella più brillante della costellazione è:HAMAL.
E' di seconda magnitude

TORO:

Comprende due gruppi di stelle: le IADI dove si trova la
brillante stella ALDEBARAN e le PLEIADI, contiene anche la nebulosa del Granchio

GEMELLI:

La Costellazione è visibile nell'emisfero boreale, nei pressi della Via Lattea, tra la costellazione del Toro e quella del Cancro.
Le stelle più brillanti sono: Castore e Polluce, ma un ammasso stellare conosciuto come M35 ben visibile,è incluso nella costellazione.


CANCRO:

Gli antichi greci scoprirono che il sole entrava nel Cancro, al solstizio d'estate,trovandosi esattamente a 23 gradi e 27 primi a Nord dell'equatore celeste,il cui parallelo, venne poi chiamato TROPICO DEL CANCRO.
La costellazione è composta da un ammasso aperto stellare, composto da oltre 300 stelle deboli, detto Presepe.


LEONE:

Costellazione del cielo boreale, che comprende la stella di prima magnitudine regolo

VERGINE:

Comprende la stella di prima grandezza ALPHA VIRGINS, e molte stelle variabili

BILANCIA:

Costellazione dell'emisfero meridionale, posta tra la Vergine e lo Scorpione.
La stella più brillante è una doppia, chiamata: ZUBENEGENUBI o KIFFA AUSTRALIS.

SCORPIONE:

Costellazione meridionale, è situata in parte sulla VIA LATTEA, in prossimità della Bilancia
La sua stella più brillante è ANTARES, una stella rossa di prima magnificenza

SAGITTARIO:
Costellazione dell'emisfero australe.
Si trova a sud dell'Aquila ed è situata in parte sulla Via Lattea.
Ad occhio nudo sono visibili 8 stelle, la più brillante è RUKBAT, O ALPHA SAGITTARI,di quarta magnitudine.

CAPRICORNO:
Costellazione situata a sud dell'Equatore celeste, tra il Sagittario e l'acquario.
La sua stella più luminosa, ALPHA CAPRICORNI,è una doppia larga, e sono visibili ad occhio nudo.
Alle nostre latitudini la costellazione è visibile in Giugno, nell'orizzonte Sud..

ACQUARIO:
Situata tra il Capricorno e i Pesci, non comprende stelle più brillanti della terza magnitudine

PESCI:

Non comprende stelle particolarmente brillanti, ma in essa, si trova il punto dell'eclittica che indica l'Equinozio di Primavera.

tazziana
00mercoledì 5 luglio 2006 11:26
Re:

Scritto da: spirit angel 05/07/2006 1.54

CAPRICORNO:
Costellazione situata a sud dell'Equatore celeste, tra il Sagittario e l'acquario.
La sua stella più luminosa, ALPHA CAPRICORNI,è una doppia larga, e sono visibili ad occhio nudo.
Alle nostre latitudini la costellazione è visibile in Giugno, nell'orizzonte Sud..



Cavolo,farò ancora in tempo a vederla? [SM=x131282]
Alimede
00mercoledì 5 luglio 2006 20:07
Re:

Scritto da: spirit angel 05/07/2006 1.54
SCORPIONE:

Costellazione meridionale, è situata in parte sulla VIA LATTEA, in prossimità della Bilancia
La sua stella più brillante è ANTARES, una stella rossa di prima magnificenza



Wow! Non lo sapevo...
Mi dovrò recare al più presto all'osservatorio e chiedere di mostrarmela... [SM=g27827]:
Euleteria
00mercoledì 5 luglio 2006 20:24

Scritto da: spirit angel 05/07/2006 1.54


ARIETE:

La stella più brillante della costellazione è:HAMAL.
E' di seconda magnitude




Ali avvisami quando via all'osservatorio così andiamo insieme e vedo la mia stella [SM=g27811] [SM=g27811]
-Jules-
00giovedì 6 luglio 2006 01:25
Re:

Scritto da: spirit angel 05/07/2006 1.54
No? beh, eccovi allora qualche indicazione per trovarla


SAGITTARIO:
Costellazione dell'emisfero australe.
Si trova a sud dell'Aquila ed è situata in parte sulla Via Lattea.
Ad occhio nudo sono visibili 8 stelle, la più brillante è RUKBAT, O ALPHA SAGITTARI,di quarta magnitudine.




wow! 8 stelle! [SM=g27828]
Mc Klaus
00giovedì 6 luglio 2006 11:35
Re: Re:

Scritto da: -Jules- 06/07/2006 1.25

wow! 8 stelle! [SM=g27828]



[SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828]

Dividiamo ???????
-Jules-
00venerdì 7 luglio 2006 02:33
Re: Re: Re:
[SM=x131260]

Scritto da: Mc Klaus 06/07/2006 11.35


[SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828]

Dividiamo ???????



mai! [SM=x131192]
al massimo te ne do 3!
Mc Klaus
00venerdì 7 luglio 2006 08:47
Re: Re: Re: Re:

Scritto da: -Jules- 07/07/2006 2.33
[SM=x131260]

mai! [SM=x131192]
al massimo te ne do 3!



Golosona...... [SM=g27828] [SM=g27828]
Decurio
00venerdì 7 luglio 2006 12:16
fortuna ho un amico astrofilo e un osservatorio astronomico a disposizione [SM=x131179]
Thishar
00sabato 8 luglio 2006 07:45
che bella cosa ho la mia stella reale ghgh
Regulus fu il nome attribuito a questa stella da Copernico: qualcuno ha ipotizzato che si riferisse all’eroe romano delle guerre puniche, ma non è così, anche se l’etimologia è la stessa. Il nome Regulus (Regolo) é il diminutivo di Rex, che in latino significa Re. La stella più brillante della costellazione del Leone fu dunque battezzata così da Copernico, ma fin dalla più remota antichità era già stata associata alla figura di un re: gli Accadi, antichissimo popolo mesopotamico, la chiamavano Amil-gal-ur, il Re della Sfera Celeste; i Babilonesi Sharru, il Re; i Greci la Stella del Re; Plinio la chiama Regia, gli Arabi la Reale e il Cuore del Leone Reale. Ma tutti questi appellativi venivano spesso associati alla costellazione oltre che alla stella.

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:24.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com