DUE CAPITALI

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
vanni-merlin
00domenica 26 febbraio 2006 18:05
DUE CAPITALI


Uno Stato con due capitali: è la Bolivia, che ha come capitale effettiva La Paz, dove risiede il Governo e il presidente della Repubblica, mentre Sucre è la capitale legale, quella ufficiale, che appare nelle tabelle geografiche come capitale boliviana. Vi sono almeno altri due casi simili.

Uno di essi è in Europa, nell'Olanda (o Paesi Bassi). La capitale è Amsterdam, mentre il Governo, il Parlamento ed il capo dello Stato (la regina Beatrice) risiedono all'Aia - Den Haag in olandese -; l'altro, già citato nel capitoletto sulle curiosità geografiche dell'Africa, è la Repubblica Sudafricana, che di capitali ne ha tre: Pretoria, Città del Capo e Bloemfontein.

Fino ad una ventina di anni fa in Libia c'era una curiosa situazione: le capitali erano due, Tripoli e Bengasi, ma si alternavano, con una cadenza prestabilita, probabilmente per non scontentare tribù importanti o capi locali agguerriti.

Paesi privi di capitale ce ne sono. Innanzitutto lo Stato della Città del Vaticano, così minuscolo (0,43 kmq, il più piccolo Stato del mondo) che, anche volendo, non ne potrebbe avere, perchè "manca lo spazio", e poi perchè, se ci fosse, si identificherebbe praticamente con lo Stato stesso! Poi la piccolissima repubblica di Nauru, isoletta situata nel Pacifico, non lontano dalla Nuova Guinea, con 21,2 kmq di superficie, e dodicimila abitanti. Ha superficie minore di quella di San Marino, e risulta la più piccola repubblica al mondo. Hanno scelto di non avere capitale. Il centro principale, dove risiedono il Governo e il capo dello Stato è Yaren, ma il borgo non gode dell'appellativo di capitale. Mentre nel piccolissimo Stato che è il Principato di Monaco (nemmeno due chilometri quadrati) la capitale c'è, eccome: è la cittadina di Monaco, che, assieme agli altri due agglomerati urbani - Montecarlo e La Condamine - forma il territorio di questo Principato, dove lo spazio lasciato libero da edifici e strade è veramente esiguo.




da: www.globalgeografia.com/america_del_sud/sam_curiosita.htm

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:37.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com