La 600cc 4 tempi rimpiazza la 250cc dal 2011

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
gianlu05
00domenica 28 settembre 2008 12:35
Quello che si attendeva è avvenuto, ovvero l'annuncio formale del graduale addio ad una classe molto amata e gloriosa nella storia del motomondiale.

Oggi la FIM ha annunciato ufficialmente che la Grand Prix Commission, composta da Carmelo Ezpeleta (Dorna), Claude Danis (FIM), Hervè Poncharal (IRTA) e Takanao Tsubouchi (MSMA), in presenza di Paul Butler, durante il meeting svolto presso il circuito di Motegi, ha unanimamente deciso di introdurre le seguenti variazioni al regolamento del "FIM Road Racing World Championship Grand Prix".

125cc

I teams potranno presentare solamente una moto per ogni pilota nella classe 125cc per controllo tecnico (già dal 1.1.2009).


Futuro della classe 250cc

La MSMA ha deciso unanimamente di proporre alla Grand Prix Commission che a partire dal 2011 vi siano moto con motori 4 tempi, 4 cilindri massimo, cilindrata entro i 600cc, mentre i telai saranno ancora liberi. Ovviamente una proposta più dettagliata verrà prossimamente studiata e messa al vaglio dagli altri membri della commissione.


-Nike70-
00domenica 28 settembre 2008 12:41
l'introduzione dei 600 4t io la vedo tutto sommato molto interessante, soppratutto in ottica mercato per le moto di serie, che potranno usufruire delle tcnologie usate nei GP.
Devo essere sincero l'ormai monomarca Aprilia mi ha veramente rotto.
pablisch
00domenica 28 settembre 2008 12:55
l'aprilia è fottuta ..
anche questa cosa di una sola moto non la capisco molto ..
Sgriminez
00domenica 28 settembre 2008 12:59
Io continuo a non essere d'accordo sulla cilindrata: le 500 sono diventate prima 1000 (vabbè 990...) poi per via delle esorbitanti potenze in gioco (ok anche per altri motivi...) si è deciso di abbassare la cilindrata a 800cc...sarebbe stato piu' naturale che le 250 diventassero 500 o meglio ancora 400 cc.

In questo modo secondo me tra 600 e 800 non ci saranno piu' tante differenze...
lucalicheri
00domenica 28 settembre 2008 16:50
costi
Tutti noi sappiamo bene la differenza nei costi di manutenzione ed esercizio di un RS250 e di un CBR600...
I costi saliranno alle stelle e non vedo molte possibilità di risparmio.
Senza contare che su un 4T 600cc da competizione ci inizieranno a mettere cose tipo frizioni, controllo trazione centraline etcc, tutte cose di cui con una 250 2T non hai bisogno e che, guarda caso non porta la cicogna.
Sarà bello rivedere molti team ufficiali, peccato però che c'è il rischio che diventino succursali della MotoGP...
Senza contare che il mondiale 125cc diventerà a tutti gli effetti una categoria minore, quasi promozionale temo.

L'unica curiosità sarà quella di vedere questi prototipi 600, certo che sarebbero più facili da riprodurre in serie delle motoGP.
darkangel46
00domenica 28 settembre 2008 18:14
son un po perplesso... vedremo come andra a finire...si avra un distacco piu grande tra e 125 e le 600 ????.... cosa ci portera nel mercato acquistato dal povero operio ?? .... la tecologia sara veramente un untilita o un lusso per pochi??? ci saranno le differenze tra un 600 e un 800 motogp....

lo vedremo alle prox puntate... [SM=g7361] [SM=g7361] [SM=g7361] [SM=g7361] [SM=g7361] [SM=g7361]
-Nike70-
00domenica 28 settembre 2008 19:23
Re:
darkangel46, 28/09/2008 18.14:

son un po perplesso... vedremo come andra a finire...si avra un distacco piu grande tra e 125 e le 600 ????.... cosa ci portera nel mercato acquistato dal povero operio ?? .... la tecologia sara veramente un untilita o un lusso per pochi??? ci saranno le differenze tra un 600 e un 800 motogp....

lo vedremo alle prox puntate... [SM=g7361] [SM=g7361] [SM=g7361] [SM=g7361] [SM=g7361] [SM=g7361]




la stessa domanda se la ponevano 100 anni fa!!! [SM=g7350] mi pare che la risposta l'abbimo sotto gli occhi tutti i giorni.
tornando al discorso costi, si i 600 avranno dei costi maggiori delle 250 ma è anche vero che ormai 250 2t degni di nota in commercio non ne trovi(nenanche l'Aprilia commercialmente parlando ci ha piu creduto da anni.)quindi era naturale che andasse a sparire anche dalle competizioni, diverso rimane il discorso delle 125 tutt'ora in commercio ed appettibili per i sedicenni... [SM=g7385]
pablisch
00lunedì 29 settembre 2008 07:46
be la 250 secondo me non e stata proprio un fallimento --. era una moto che andava e che hanno tolto dal commercio non si sa per quale motivo !!! perche le vendite c'erano !!! poi hanno tolto tutte le gare con il 250 lasciando solo in 125 .. insomma lo hanno deciso loro il mercato !!! la questione e che sicuramente una casa come la honda avra il suo motore pronto e dato che l'aprilia ormai sta dominando e che non c'e manco piu competitivita perche se non hai aprilia non vai da nessuna parte hanno dovuto cambiare i fronti ...
alcuni dicono per l'inquinamento baaa ...

questioni economiche ??? ma quando mai le spese alla fine saranno le stesse se non maggiori per lo sviluppo del nuovo motore . la manutanzione che fanno su un 2tgp sara la stessa di un 4tgp cambiano sempre e cmq tutto per ogni gara se non addiritura per le prove !!!
lucalicheri
00lunedì 29 settembre 2008 09:36
sui costi non c'e paragone,
solo l'elettronica richiede spese ingenti che nei 2T non hai,
ed in ogni caso, anche passandoti per buona che cambiano tutto ad ogni gara (cosa che non e' vera...) comunque se pure fosse, hai idea della differenza in termini di complessita' tra un 2502t ed un 600 4T?
se smonti un 250 e lo vendi a pezzi a malapena ti compri il gruppo termico di un 600...

sul fatto che le moto non sono in commercio il discorso non regge ugualmente, sono serie prototipo,
le moto che corrono hanno poco a che vedere con quelle in vendita a cominciare dal telaio, serbatoio etcc.
E se fosse quello il traino allora la motoGP? e la Formula 1?

La ragione e' che nei 2T non ci crede piu' nessuno.
la differenza rispetto al passato e' che quando le giapponesi portarono i 2T alle competizioni lo fecero perche' erano piu' veloci dei 4T.
Ora il cambio e' stato fatto per motivi che con le competizioni hanno poco a che vedere, si tratta semplicemente di strategie commerciali ed il risultato sara' che i costruttori avranno sempre piu' controllo sui campionati a discapito dei team privati che invece sono quelli che a partire dalle categorie inferiori tirano avanti la carretta...
-Nike70-
00lunedì 29 settembre 2008 09:53
Re:
lucalicheri, 29/09/2008 9.36:

sui costi non c'e paragone,
solo l'elettronica richiede spese ingenti che nei 2T non hai,
ed in ogni caso, anche passandoti per buona che cambiano tutto ad ogni gara (cosa che non e' vera...) comunque se pure fosse, hai idea della differenza in termini di complessita' tra un 2502t ed un 600 4T?
se smonti un 250 e lo vendi a pezzi a malapena ti compri il gruppo termico di un 600...

sul fatto che le moto non sono in commercio il discorso non regge ugualmente, sono serie prototipo,
le moto che corrono hanno poco a che vedere con quelle in vendita a cominciare dal telaio, serbatoio etcc.
E se fosse quello il traino allora la motoGP? e la Formula 1?
guarda che cio che viene utilizzato in moto gp ed in formula 1 col tempo viene poi ribaltato nelle moto/auo di serie quindi sul lato della ricerca quei protipi hanno un senso, mentre invece i 250 2t a chi cavolo danno sviluppo???

La ragione e' che nei 2T non ci crede piu' nessuno.
la differenza rispetto al passato e' che quando le giapponesi portarono i 2T alle competizioni lo fecero perche' erano piu' veloci dei 4T.
Ora il cambio e' stato fatto per motivi che con le competizioni hanno poco a che vedere, si tratta semplicemente di strategie commerciali ed il risultato sara' che i costruttori avranno sempre piu' controllo sui campionati a discapito dei team privati che invece sono quelli che a partire dalle categorie inferiori tirano avanti la carretta...

be quando uno ci mette i soldi e le risorse vorrei vedere se non ha il diritto di dare degli imput!!!

luigi 66
00lunedì 29 settembre 2008 11:34
Concordo (come già detto in altre discussioni) sul costo che crescerà, sul divario ENORME che ci sarà con le 125, e sulla differenza che tenderà ad essere irrisoria (perlomeno nei ciruiti più guidati) con le 800, un pò come succedeva con le 350/500 2t parecchi anni or sono, dove le prime potevano disputare dignitosamente delle gare nelle massima cilindrata (ed infatti poi quella classe fù abolita)!

Un 400 andrebbe PIU' che bene (avrebbero almeno 130 cv alla ruota tanto per capirci...)

Pilliman750
00lunedì 29 settembre 2008 13:48
Re:
luigi 66, 29/09/2008 11.34:

Concordo (come già detto in altre discussioni) sul costo che crescerà, sul divario ENORME che ci sarà con le 125, e sulla differenza che tenderà ad essere irrisoria (perlomeno nei ciruiti più guidati) con le 800, un pò come succedeva con le 350/500 2t parecchi anni or sono, dove le prime potevano disputare dignitosamente delle gare nelle massima cilindrata (ed infatti poi quella classe fù abolita)!

Un 400 andrebbe PIU' che bene (avrebbero almeno 130 cv alla ruota tanto per capirci...)





quoto.....600 e troppo grossa.

darkangel46
00lunedì 29 settembre 2008 14:00
NON ci sarebbe vie di mezzo... [SM=g7355] [SM=g7355]
duena.
00lunedì 29 settembre 2008 15:41
per quanto riguarda lo sviluppo, per esempio aprilia ha testato vari componenti e sistemi elettronici della RSV4 nelle 250c.c. da corsa....tipo TC e altre diavolerie varie.

invece se non vediamo più 250c.c in giro degni della loro tradizione lo dobbiamo alle leggi che sono cambiate inerenti la patente A e soprattutto alle case japponesi che ne hanno approfitato subito sfornando 600c.c. depotenziati.....

ed è normale che alla lunga il processo ha dato ragione a queste ultime.

io personalmente non sarei d'accordo avrei cmq tenuto il 2T sulle classi minori....
dando spazio non solo all'acquisizione di dati ed esperienza per i piloti (vedi diversità di guida) ma anche tenendo in vita quel parco meccanici con tradizioni differenti da quelle di adesso (vedi pc alla mano)!!!!!
luigi 66
00martedì 30 settembre 2008 09:12
Un 600 potrebbe avere la "giusta potenza" solo se mono o al massimo bicilindrico, ma dubito vorranno mettere questa limitazione (che oltretutto diminuirebbe i costi...)
darkangel46
00martedì 30 settembre 2008 10:16
ma..... [SM=g7361] [SM=g7361] [SM=g7361] [SM=g7361]
pablisch
00martedì 30 settembre 2008 22:21
Re:
lucalicheri, 29/09/2008 9.36:

sui costi non c'e paragone,
solo l'elettronica richiede spese ingenti che nei 2T non hai,
ed in ogni caso, anche passandoti per buona che cambiano tutto ad ogni gara (cosa che non e' vera...) comunque se pure fosse, hai idea della differenza in termini di complessita' tra un 2502t ed un 600 4T?
se smonti un 250 e lo vendi a pezzi a malapena ti compri il gruppo termico di un 600...

sul fatto che le moto non sono in commercio il discorso non regge ugualmente, sono serie prototipo,
le moto che corrono hanno poco a che vedere con quelle in vendita a cominciare dal telaio, serbatoio etcc.
E se fosse quello il traino allora la motoGP? e la Formula 1?

La ragione e' che nei 2T non ci crede piu' nessuno.
la differenza rispetto al passato e' che quando le giapponesi portarono i 2T alle competizioni lo fecero perche' erano piu' veloci dei 4T.
Ora il cambio e' stato fatto per motivi che con le competizioni hanno poco a che vedere, si tratta semplicemente di strategie commerciali ed il risultato sara' che i costruttori avranno sempre piu' controllo sui campionati a discapito dei team privati che invece sono quelli che a partire dalle categorie inferiori tirano avanti la carretta...



guarda lo fanno nella superbike .. figurati se non lo fanno in moto gp . per fart un esempio la frizione di un 125 puo fare 1 sola partenza dopo le prove viene tutto smontato a rimontatto ecc .
luigi 66
00mercoledì 1 ottobre 2008 21:20
Re: Re:
pablisch, 30/09/2008 22.21:



guarda lo fanno nella superbike .. figurati se non lo fanno in moto gp . per fart un esempio la frizione di un 125 puo fare 1 sola partenza dopo le prove viene tutto smontato a rimontatto ecc .



Sono un ignorante in materia.

Detto questo, dai non credo cmq che se dovesse capitare una ripartenza siano costretti a cambiare moto!!!
Oltretutto una frizione di 125 immagino verrà "violentata" non solo in partenza!!!

Che le 4t costeranno più (anche di manutenzione) di un 2t lo dicono "gli esperti" non io; ed immagino che sia perchè la maggior affidabilità di un motore 4t rispetto ad un 2t verrà "tramutata" in prestazioni, andando "oltre" con regimi di rotazioni, anticipi camme etc, sempre che non ci sia un regolamento che limita tutto ciò, ma che a mio giudizio sarebbe un NONSENSO in un campionato prototipi!!!

Ti ricordo infatti che a livello teorico (e fino a qualche lustro fà anche pratico), un 2t capace del doppio di "scoppi" rispetto ad un 4t avrebbe dovuto avere TEORICAMENTE il doppio di potenza a parità di cilindrata, anche se c'è da considerare il minor rendimento.

In realtà i regimi di rotazione molto più alti portano VOLENDO oggigiorno quasi in parità le potenze dei due motori...e di contro anche la durata!
[SM=g7349]
pablisch
00giovedì 2 ottobre 2008 07:31
Re: Re: Re:
luigi 66, 01/10/2008 21.20:



Sono un ignorante in materia.

Detto questo, dai non credo cmq che se dovesse capitare una ripartenza siano costretti a cambiare moto!!!
Oltretutto una frizione di 125 immagino verrà "violentata" non solo in partenza!!!

Che le 4t costeranno più (anche di manutenzione) di un 2t lo dicono "gli esperti" non io; ed immagino che sia perchè la maggior affidabilità di un motore 4t rispetto ad un 2t verrà "tramutata" in prestazioni, andando "oltre" con regimi di rotazioni, anticipi camme etc, sempre che non ci sia un regolamento che limita tutto ciò, ma che a mio giudizio sarebbe un NONSENSO in un campionato prototipi!!!

Ti ricordo infatti che a livello teorico (e fino a qualche lustro fà anche pratico), un 2t capace del doppio di "scoppi" rispetto ad un 4t avrebbe dovuto avere TEORICAMENTE il doppio di potenza a parità di cilindrata, anche se c'è da considerare il minor rendimento.

In realtà i regimi di rotazione molto più alti portano VOLENDO oggigiorno quasi in parità le potenze dei due motori...e di contro anche la durata!
[SM=g7349]




se bloccano la gara e la fanno ripartire dopo aver percorso giri la frizione non funziona piu bene .. anche da poco lo si stava dicendo quando prolungavano per molto tempo la partenza con le moto accese
darkangel46
00giovedì 2 ottobre 2008 10:05
si e una cosa che ho sentito anche io.... ma non so fino a che punto possa essere vera, dato che credo che la frizzione dei 125, data la smania di correre verra tirata non poco ogni sempre..... [SM=g7346] [SM=g7346] [SM=g7346]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:32.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com