Miniature: le Dolls House

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Redwitch75
00venerdì 3 giugno 2005 16:13
Trecento anni fa le Dollhouses erano già di moda in Europa. In Germania si facevano case di bambola all'interno di armadi: quando le porte dell'armadio erano aperte, venivano mostrate tutte le stanze della casa, dallo scantinato all'attico. Le case erano alte talvolta anche 2 metri o 2,5 metri ed erano create per gli adulti. Alcune di queste case sono oggi nei musei; una delle più belle è Casa Ultrech (olandese) creata nel 1670: questa ha 15 stanze di cui una piena di piccoli vasi ed altri tesori in miniatura. Queste piccole case erano ammobiliate esattamente come le case a grandezza reale e oggi sono una testimonianza di come potevano vivere le persone nei secoli passati. Alcune volte una Dollhouse è anche abitata da bambole che hanno le caratteristiche dei veri abitanti di quel tempo: oltre ai padroni di casa seduti in salotto, si trovano cuochi, maggiordomi, cameriere e lavandaie al lavoro nelle loro stanze. In una di casa c'è anche una bambinaia che tiene in braccio un neonato il cui vestito sfiora il pavimento. Nelle migliori case ogni piccolo oggetto è perfettamente riprodotto; le cucine sono complete di pentole e tegami, coltelli, piatti, candelieri, cestini e scope. Queste case erano così costose che solo le persone più ricche potevano possederne una. Il russo Pietro il Grande ne ordinò una, ma quando fu finita si rifiutò di pagarla perché costava troppo anche per lui. La moglie del re di Gran Bretagna Giorgio V era appassionata di Dollhouse: ne possedeva una costata un patrimonio completa di veri pianoforte e dipinti di veri artisti. La casa di 11 stanze dell'attrice americana Colleen Moore è alta 3,5 metri, larga più di 2,5 metri ed è costata un milione di dollari (un candeliere del salotto è decorato con veri diamanti ed altre pietre preziose). Ma le case di bambola non sono sempre così grandi e costose. Alcune hanno 6 o 7 stanze ed altre solo una. Esistono anche negozi in miniatura.

[SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811] [SM=g27811]

Eadaoin
00venerdì 3 giugno 2005 21:01
Ho sempre adorato gli oggettini in miniatura, e le Dolls Houses mi affascinano tantissimo. Ciò che mi coinvolge maggiormente è una fantasia coltivata fin da bambina, quella di potermi fare piccola piccola e rifugiarmi in uno di quei meravigliosi microcosmi fingendomi damina in vestiti d'organza svolazzante, con a disposizione un piccolo universo tutto mio in un passato ormai sfuggito...

[Modificato da Eadaoin 03/06/2005 21.02]

Redwitch75
00giovedì 16 giugno 2005 14:59
Ciao Ea [SM=g27811]

Anche io ho questa passione in comune con te.... sto creando una dolls house alta quasi un metro (per la gioia dei miei .. ho la casa piccola, e la dolls house ci mancava proprio [SM=x131342] [SM=x131342] [SM=x131342] [SM=x131343] )

Credo che nei sogni di ogni bambina ci siano questi microcosmi![SM=x131351]

Io sono un po' cresciuta (ho 30 anni [SM=x131366] )... ma non rinuncio a questo piccolo sogno [SM=x131351]

[Modificato da Redwitch75 16/06/2005 14.59]

Eadaoin
00venerdì 17 giugno 2005 13:06
Fai benissimo Red!! Mai rinuciare ai propri sogni, di qualsiasi natura essi siano...
Poi ci devi postare la foto della casetta finita, eh!!
Un abbraccio.[SM=x131348]
Redwitch75
00sabato 18 giugno 2005 19:26
[SM=g27838] D'accordissimo Ea [SM=x131351] Mai rinunciare ai Sogni.. MAI [SM=x131348]

Certo quando sarà terminata, piu' che volentieri![SM=g27811]

Un abbraccio anche a te, e buona serata![SM=x131348]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:14.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com