Organizziamo un'uscita sul Lago d' Idro? Via ferrata Crench e Sentiero attrezzato delle cascate

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
ramingo75
00giovedì 25 novembre 2010 22:56
Partenza da Crone, piccola frazione d'Idro, in via Preonde (400 m. circa s.l.m.). Avvicinamento di 15 minuti per facile sentiero di bosco. Attacco della via ferrata a 400 m. circa, con comodo spazio per imbragarsi. Dislivello della ferrata di circa 200 metri per un'oretta di percorso impegnativo (ma se si vuol vivere la salita metro per metro si deve conoscere l'arte della lentezza...). Arrivo della ferrata su cima Pelada (Cochèt, 632 m.). Sentiero facile di un'ora circa che porta sulla cima Croce di Perlè (1032 m.) passando per cima Crench (778 m.). Discesa di un'oretta per il facile Sentiero attrezzato delle cascate. Ritorno all'auto per le vie del paese. La vista dell'ameno laghetto accompagna l'intera escursione.

Che ne pensate?

In questi giorni il tempo non promette nulla di buono, ma non dobbiamo per forza farla subito, abbiamo tutto l'inverno davanti... Cominciamo a programmarla?
ramingo75
00giovedì 25 novembre 2010 23:06
[SM=g27995] Chiedo scusa! L'amministratore del forum può cambiare nel titolo del thread "sul lago" con "al lago" (e magari anche cancellare questo messaggio [SM=g27987] )?
fedipos
00venerdì 26 novembre 2010 05:58
osservazione
E perchè vuoi cancellare una normalissima proposta alternativa al lancio del francobollo controvento?
alverspir
00venerdì 26 novembre 2010 08:44
Tranquillo che non sarai incatenato per un 'sul' invece di 'al'.
Se qualcuno si sente di postare un rimprovero sulla questione si solleveranno orde di baldi cavalieri per una regolar tenzone.
L'importante è capirsi, lasciamo le disquisizioni sintattico-letterali ai cervelloni della Crusca, Sorbona, Bocconi e Company.
A proposito Filippo, ho girato la proposta del lancio francobollo controvento al CIO per le prossime olimpiadi e pare che la cosa interessi.
Ora costituiranno un comitato (pagato da noi obviously!) che studierà la proposta, quindi passeranno ad un consulente la cosa che si riserverà di organizzare lo studio di fattibilità in assemblea costituente con parenti ed escort varie.
Tornando al serio, arrivando da Venezia-Verona dove conviene uscire per la località citata?
ramingo75
00venerdì 26 novembre 2010 10:33
Conviene uscire al casello autostradale di Brescia est.
arteriolupin
00venerdì 26 novembre 2010 11:24
Arrivando da Venezia - Verona dovete risalire l'Autobrennero fino a Bolzano, Merano, Stelvio, Gavia, scendete lungo la Val Camonica, arrivate a Pisogne, risalite la Val Palot e scendete poi fino a Bagolino, da dove facilmente vi portate al Lago d'Idro.

Pratico e veloce!
alverspir
00venerdì 26 novembre 2010 11:54
bel giro!
In effetti è il percorso ideale se si vuole fare meno strada.
L'unico problema è che i Cimbri hanno occupato passo Gavia con una manifestazione permanente fino alla prossima primavera con gara internazionale del lancio della clava e quindi non si passa.
Forse magari deviando per Zurigo, Basilea, Courmayer si fa prima... [SM=g27994].
Mi sa che, in caso, dovremmo gioco forza uscire a Brescia est.
Grassie fioi!
ramingo75
00venerdì 26 novembre 2010 12:44
Si può anche tagliare per il lago di Garda con il traghetto... E comunque, chi è di Venezia può sempre prendere l'aereo.

Tanto per stare al gioco del lancio del francobollo controvento...
fedipos
00venerdì 26 novembre 2010 13:04
sfruttamento senile
Porca paletta sto povero vecchio viene sfruttato in tuttti i modi possibili.! Salterà fuori l'Arterio a propormi un lavoro in nero come collaudatore di pannoloni e apparecchi acustici.
muress
00venerdì 26 novembre 2010 13:25
Re:
ramingo75, 25/11/2010 22.56:

Partenza da Crone, piccola frazione d'Idro, in via Preonde (400 m. circa s.l.m.). Avvicinamento di 15 minuti per facile sentiero di bosco. Attacco della via ferrata a 400 m. circa, con comodo spazio per imbragarsi. Dislivello della ferrata di circa 200 metri per un'oretta di percorso impegnativo (ma se si vuol vivere la salita metro per metro si deve conoscere l'arte della lentezza...). Arrivo della ferrata su cima Pelada (Cochèt, 632 m.). Sentiero facile di un'ora circa che porta sulla cima Croce di Perlè (1032 m.) passando per cima Crench (778 m.). Discesa di un'oretta per il facile Sentiero attrezzato delle cascate. Ritorno all'auto per le vie del paese. La vista dell'ameno laghetto accompagna l'intera escursione.

Che ne pensate?

In questi giorni il tempo non promette nulla di buono, ma non dobbiamo per forza farla subito, abbiamo tutto l'inverno davanti... Cominciamo a programmarla?




Che sentiero è il Sentiero delle Cascate?
muress
00venerdì 26 novembre 2010 13:26
Re:
arteriolupin, 26/11/2010 11.24:

Arrivando da Venezia - Verona dovete risalire l'Autobrennero fino a Bolzano, Merano, Stelvio, Gavia, scendete lungo la Val Camonica, arrivate a Pisogne, risalite la Val Palot e scendete poi fino a Bagolino, da dove facilmente vi portate al Lago d'Idro.

Pratico e veloce!




Da farsi rigorosamente in bici.

ramingo75
00venerdì 26 novembre 2010 16:20
fedipos, 26/11/2010 13.04:

Porca paletta sto povero vecchio viene sfruttato in tuttti i modi possibili.! Salterà fuori l'Arterio a propormi un lavoro in nero come collaudatore di pannoloni e apparecchi acustici.



A.A.A. Vendo a metà prezzo pannoloni quasi nuovi della buon'anima di mio nonno (che riposi in pace!). Li tengo giù in garage conservati al fresco. Una volta indossati, generano calore naturale in virtù della riattivazione batterica della materia organica già preconfezionata. Non perdete l'occasione!




ramingo75
00venerdì 26 novembre 2010 16:22
muress, 26/11/2010 13.25:

Che sentiero è il Sentiero delle Cascate?



Sentiero delle cascate


Vertimax
00venerdì 26 novembre 2010 17:46
Porco boia! Quella sulla spalla dell'anziano sarà almeno una IPE160 per circa 20Kg di peso, mentre il baldo giovane ha in testa qualcosa cui, ad occhio, ne darei 30(chili non anni)!
Quanta passione!
Faustodossi
00venerdì 26 novembre 2010 19:00
mmmmm, le cascate vanno salite con le piccozze.. per me ci sono troppe passerelle, forse per me l'idea giusta sarebbe quella di percorerle in mtb, sapete se sia possibile efettuare l'escursione con la bici?
ramingo75
00sabato 27 novembre 2010 00:35
Fausto, le cascate "vanno salite con le piccozze"?! Tanto vale che al posto dello zaino mi porti una cassa da morto... E non è neppure possibile effettuare l'escursione con la bici. Ma intorno al lago c'è una pista ciclabile. Potresti farti la ferrata, salire in cima per il restante sentiero, scendere a valle dal sentiero delle cascate, coprire mezzo giro di lago in bici fino alla sponda opposta, attraversare le acque a nuoto e tornare al parcheggio. Però cazzo! Scusa, eh? ma ti offendono le semplici gite? Non sono alla tua altezza? La Crench richiede comunque il suo impegno, sai? Potresti sempre salirla più volte di seguito, visto che in meno di un'ora si può benissimo farla. L'anno scorso ho fatto due giri di seguito. Ma con il piacere della lentezza, cosa a te ignota...

ciao Speedy Gonzales
DuBROW
00sabato 27 novembre 2010 13:24
Ciao a tutti.
Il 4/12 sarò già impegnato in un'altra gita (meteo permettendo), ma vorrei partecipare anch'io, non solo per la compagnia, ma perchè mi sembra una bella gita.
Se riuscissimo a farla prima di Natale sarebbe bello, ci conosciamo e ci facciamo gli auguri!
Io non sono in grado di salire le cascate di ghiaccio, ancora per poco però.....eh! eh!
(Lorenzo79)
00lunedì 29 novembre 2010 09:32
Ho percorso la ferrata Crench giusto sabato! Pulita fino alla croce metallica (dove termina il tratto attrezzato), si trova invece un bel pò di neve fino alla cima. Cmq, prestando le dovute cautele, non ci sono particolari problemi nell'affrontare quest ultimo tratto nè nello scendere. Al bivio, situato a 20 minuti dalla cima, piuttosto che proseguire per Vantone e la Croce di Perlè, sono tornato a Crone. Come tempistica, direi un paio d'ore e mezza prendendosela moooooolto comoda e fermandosi spesso per scattare foto e contemplare un panorama veramente molto suggestivo. Buona montagna a tutti!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:48.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com