Pannello led

Puccio.Salsero
00venerdì 24 febbraio 2012 20:17
Ciao a tutti,
avendo un po' di tempo da perdere oggi mi sono costruito un piccolo pannello led (48 led totali, 36 rossi, 12 blu) ad alta luminosità che nei prossimi giorni userò per una piccola drosera tenuta in casa.
Ho usato 8 strip led collegati in parallelo alimentati con un alimentatore da 12V. Posto un paio di foto:



Che ne pensate?
F4BR187
00venerdì 24 febbraio 2012 20:51
che è un ottima idea! anche perche puoi tenerlo molto vicino alle piante senza scaldare!! se poi costa poco e funziona tanto meglio!! nn ti resta che provarlo!!
io ne vorrei prendere uno per fare i test per la semina di nepenthes con lampada led vicinissima...ma costano un esagerazione!!
lucacappon
00venerdì 24 febbraio 2012 21:14
ciao potresti farci vedere l'operazione nel dettaglio sono curioso e molto intaressato poi una domanda dove ti procuri il materiale? che caratteristiche bisogna guardare ?...........
Icchy92
00venerdì 24 febbraio 2012 21:20
Quanto consuma il tutto? :)
Puccio.Salsero
00venerdì 24 febbraio 2012 21:50
Re:
F4BR187, 24/02/2012 20.51:

che è un ottima idea! anche perche puoi tenerlo molto vicino alle piante senza scaldare!! se poi costa poco e funziona tanto meglio!! nn ti resta che provarlo!!
io ne vorrei prendere uno per fare i test per la semina di nepenthes con lampada led vicinissima...ma costano un esagerazione!!




Considera che il pannello può essere applicato sul coperchio di un terrario o scatola o quel che vuoi tramite una striscia di nastro biadesivo, è molto sottile per cui non ingombra e se hai già un alimentatore per le ventole non hai bisogno di acquistare un alimentatore.
Le strisce le ho pagate 65 centesimi per 3 led rossi che sono i più economici, non ricordo però quelli blu.... non hanno bisgno di resistenze, bisogna solo applicare la tensione di 12V richiesta.
Puccio.Salsero
00venerdì 24 febbraio 2012 21:55
Re:
lucacappon, 24/02/2012 21.14:

ciao potresti farci vedere l'operazione nel dettaglio sono curioso e molto intaressato poi una domanda dove ti procuri il materiale? che caratteristiche bisogna guardare ?...........




Il materiale l'ho preso ad un negozio di elettronica vicino casa mia, essendo giusto una prova (per me di montaggio) non ho badato molto alle caratteristiche tecniche dei led (luminotecniche), basta sapere solo che si alimentano a 12 V
Puccio.Salsero
00venerdì 24 febbraio 2012 22:00
Re:
Icchy92, 24/02/2012 21.20:

Quanto consuma il tutto? :)




Dovrebbe essere di poco più di 2W al metro...
Puccio.Salsero
00sabato 25 febbraio 2012 14:00
Uppo il topic per inserire un paio di foto su cone ho inserito il pannello nel terrario dove tengo il cephalotus, che qui da me sul balcone per il momento non prende molta luce:






carnivor56
00sabato 25 febbraio 2012 14:15
Credo che il pannello led sia troppo distante dal cephalotus... inoltre molta luce prodotta viene dispersa, ti conviene mettere qualcosa tipo carta stagnola o ci metti degli specchi... [SM=x349150]
carnivor56
00sabato 25 febbraio 2012 14:16
Nel soffitto del terrario e nei lati...
Puccio.Salsero
00sabato 25 febbraio 2012 14:23
E' vero, la mia è sempre una prova, considera che il pannello lo puoi ampliare o ne puo montare altri (quanto te ne permette la superficie) semplicemente collegandoli in parallelo e tenendo un punto fisso di alimentazione, più che altro potrei avvicinare la pianta mettendoci uno scatolo. Posso mettere stagnola per 3 delle 4 finestre, lo sportellino scorrevole e la griglia sul coperchio sono utili per il ricambio di aria ;).
Eddie87
00sabato 25 febbraio 2012 14:42
Molto interessante, bisognerebbe capire quanti led occorre usare per raggiungere una quantità di lumen sufficiente, inoltre vorrei capire quanto si spenderebbe per fare un pannello compreso di alimentazione e se è difficile farlo.
Puccio.Salsero
00sabato 25 febbraio 2012 15:03
Re:
Eddie87, 25/02/2012 14.42:

Molto interessante, bisognerebbe capire quanti led occorre usare per raggiungere una quantità di lumen sufficiente, inoltre vorrei capire quanto si spenderebbe per fare un pannello compreso di alimentazione e se è difficile farlo.




Non è difficile se hai già tenuto in mano un saldatore a stagno prima d'ora, per il resto avrò speso tipo 22 euro con tutto l'alimentatore (che penso sfrutterò per collegarci anche una ventolina per pc con potenziometro per regolarne la velocità, oppure volendo fare compring e sboroni anche un rehobus per personal computer (non lo abbrevio per non confondere con piante carnivore), mi piacerebbe invece capire come misurare i lumen così da poter definire una certa convenienza verso questo tipo che non con i neon...
Eddie87
00sabato 25 febbraio 2012 15:18
Ti servirebbe un luxometro. Io ora mi sto facendo una lampada per terrario che sfrutta la 220V diretta, conto di spendere sulle 10 euro di materiale in totale, avrò sui 1350-1400 lumen però passare ai led non mi dispiacerebbe affatto se ci fosse una convenienza qualità-prezzo. In particolare i led sarebbero molto più comodi da posizionare sul terrario.
maverickk89
00sabato 12 maggio 2012 17:46
mmm si questo è molto interessante perciò chiedo: ci sono novità in merito? siete riusciti a capire quanta luce viene prodotta, la distanza a cui devono stare suddetti led, quanti almeno ne servono perchè abbia effetto, ect? [SM=x349150] [SM=x349152]
publicizer
00sabato 12 maggio 2012 19:22
prova ad avvicinare la luce alla pianta.
10cm bastano.
Davidrake
00sabato 28 luglio 2012 17:14
Se volete io vendo pannelli led, strip led e altri prodotti per l'illuminazione su ebay. I prezzi sono ragionevoli e a volte trattabili [SM=x349153].
Se volete altre info a riguardo contattatemi.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:28.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com