Presentazione stagione sciistica 2006/2007

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Paolok2
00lunedì 4 dicembre 2006 18:39

Quest'anno la la conferenza stampa di presentazione della stagione sciistica cuneese 2006/07 si svolgerà a Cuneo il 14 dicembre ( poi scoprirò anche dove [SM=g27828] ).

As usual non mancheranno il MondolèSki, Riservabianca, Garessio2000, Sangiacomo, Lurisia e le località del fondo.



Accorrete numerosi!!


aumadoc
00lunedì 4 dicembre 2006 22:23
sono previste novene,autoflagellazioni e messe nere.

tutto pur di far nevicare.
[SM=g27828]





supers9
00martedì 5 dicembre 2006 08:09
Re:

Scritto da: Paolok2 04/12/2006 18.39

Quest'anno la la conferenza stampa di presentazione della stagione sciistica cuneese 2006/07 si svolgerà a Cuneo il 14 dicembre ( poi scoprirò anche dove [SM=g27828] ).





Sai già a che ora del giorno?

Quel giorno sono già a Cuneo per lavoro, nel pomeriggio...

Ciao
Claudio
robino.m
00martedì 5 dicembre 2006 16:16
Re:
Mi risulta sia necessario un invito [SM=g27823] ce lo procuri tu ? [SM=g27828]


Scritto da: Paolok2 04/12/2006 18.39

Quest'anno la la conferenza stampa di presentazione della stagione sciistica cuneese 2006/07 si svolgerà a Cuneo il 14 dicembre ( poi scoprirò anche dove [SM=g27828] ).

As usual non mancheranno il MondolèSki, Riservabianca, Garessio2000, Sangiacomo, Lurisia e le località del fondo.



Accorrete numerosi!!




Paolok2
00martedì 5 dicembre 2006 17:20
Giovedì 14 dicembre 2006 alle ore 18.00 presso il Salone d’Onore del Palazzo Comunale Via Roma, 28 – CUNEO

Non è necessario nessun invito




Paolok2
00mercoledì 20 dicembre 2006 19:35
L'Atl Cuneese ha presentato la stagione sciistica cuneese 2006/2007

Nei giorni scorsi si è svolta la presentazione ufficiale della stagione sciistica cuneese 2006/07. Il direttore dell’A.T.L. del Cuneese Paolo Bongioanni ed il presidente Cuneo Neve Bruno Vallepiano, insieme alle autorità provinciali e regionali e ai rappresentanti delle maggiori stazioni cuneesi, hanno illustrato alla stampa sportiva piemontese e ligure e agli sci club le principali novità della stagione ormai alle porte. La serata si è svolta presso il Salone d’Onore del Palazzo Municipale e alla conferenza stampa ha fatto seguito un incontro conviviale con i piatti tipici e gli ottimi vini piemontesi.

«La montagna cuneese – ha detto Bongioanni - è accogliente, ricca di storia e di cultura, fatta di paesaggi mozzafiato e permette di praticare con la stessa disinvoltura la discesa, il fondo, il telemark, lo snowboard sempre su una neve eccezionale. L'abbinamento che risulta più spontaneo a chi visita la nostra montagna è quello fra lo sci e la ricchezza del territorio, patrimonio espresso in palpabili termini di architettura, natura e, soprattutto, gastronomia».

Le ultime stagioni invernali sono state un vero trionfo per l’azienda neve della provincia di Cuneo e anche quella che sta per iniziare non può e non vuole essere da meno. Il comprensorio sciistico cuneese offre piste di tutti i livelli per gli appassionati di discesa o fondo, ma anche per gli amanti delle novità di tendenza, come lo snowboard e (perché no) il buon vecchio telemark. E anche per chi è alla ricerca di un contatto con la natura più intimo non mancano le opportunità di passeggiate con le racchette da neve o di arrampicate sulle cascate di ghiaccio seguiti da staff di istruttori specializzati. Le novità non mancano e molte stazioni hanno avviato un processo di restyling e ammodernamento che darà i suoi frutti, frutti peraltro già “raccolti” nel 1° quadrimestre 2006 con un incremento delle presenze turistiche pari al 32,1 %.

“La Riserva Bianca di Limone Piemonte, con i suoi 80 km di piste”- ha affermato il Sindaco di Limone Domenico Clerico, intervenuto nel corso delle serata - ”è stata costantemente al passo coi tempi dotandosi di moderne infrastrutture per garantire una funzionale gestione della stagione invernale”. Oggi un imponente impianto per la produzione di neve programmata su oltre 20 km di piste supporta le precipitazioni naturali offrendo massime garanzie per sciare in ogni momento dell’inverno. Dopo l’inaugurazione nella stagione 2005/2006 delle tre nuove seggiovie quadriposto “Cabanaira”, “Pian del Leone-Pancani” e “Belvedere”, la Riserva Bianca si presenterà nell’inverno 2006/07 con due nuovi impianti d’eccezione: la telecabina “Limone-Laghetti” e la seggiovia biposto di Limonetto. Per accogliere al meglio sciatori e snowbordisti si è inoltre provveduto a riqualificare i punti di ristorazione “Baita 2000” e “Capanna Nicolin”. “La stazione di Limone Piemonte” - ha proseguito Clerico - “guarda inoltre con attenzione anche alle altre pratiche sportive che con la neve hanno a che fare. Se infatti per un verso è in via di allestimento un accattivante snow-park in cui gli appassionati di questa esaltante disciplina potranno scaricare la loro adrenalina su salti e ringhiere, per l’altro è possibile vivere a Limone anche l’esperienza del free ride, il cui numero di adepti sta subendo in questi anni una decisa crescita. E non mancano nemmeno a Limone piste per praticare lo sci di fondo e il pattinaggio, a riprova di un’offerta che vuole essere il più possibile completa”.

Si allarga il comprensorio del Mondolé Ski (composto da Artesina, Prato Nevoso e Frabosa Soprana). “Dalla stagione 2006-2007” - ha spiegato il Sindaco di Frabosa Sottana Pietro Blengini – “alle due stazioni sciistiche di Artesina e Prato Nevoso si aggiungerà anche Frabosa Soprana, che verrà collegata al Mondolé dalla nuova seggiovia Malanotte/Prel in fase di completamento. Un ulteriore ampliamento del comprensorio riguarda la nuova via di accesso dal Comune di Roccaforte Mondovì costituita dalle due seggiovie che partendo da Rastello permettono di raggiungere direttamente il Pian della Turra”. Tra le altre novità si citano, a Prato Nevoso, la nuovissima e ultramoderna seggiovia a 6 posti, primo impianto di questo tipo in Piemonte, e ad Artesina un comodo parcheggio pluripiano interrato con oltre 200 posti auto. Verranno aperte anche le due nuove piste di collegamento tra i due bacini sciabili di Artesina e Prato Nevoso, terminate in estate. “Il comprensorio” – continua Blengini - “offrirà dunque oltre 130 km di piste da discesa e una pista di sci di fondo per sciatori di ogni livello con oltre 31 impianti di risalita tra seggiovie, skilift e tappeti, aperti da dicembre ad aprile grazie all'innevamento programmato, uno Snowpark e piste riservate per gli appassionati di snowboard, un impianto notturno aperto tre sere a settimana dalle 20 alle 23, tre aree giochi sulla neve riservate ai bambini con gonfiabili e campi scuola, e un comprensorio che offre 4.000 posti letto complessivi, ristoranti, locali tipici, bar, discoteche, ristori sulle piste, baite e rifugi, servizi e attività commerciali. E inoltre, possibilità di escursioni con motoslitta (anche serali per cenare nei rifugi, su prenotazione) e col gatto delle nevi e tanto divertimento anche per chi non scia”.

Rimanendo nelle montagne monregalesi troviamo Lurisia Monte Pigna, la stazione nota anche per il rinomato stabilimento termale. Sei skilift e due seggiovie permettono di sciare su oltre 40 km di piste che si sviluppano fra gli 800 ed i 1800 m di quota, mentre per gli appassionati di snowboard esistono aree riservate al border cross e per i fondisti è possibile sciare lungo i 15 km di tracciato di Roccaforte Mondovì.
“L’area sciabile di Sangiacomo di Roburent” – ha detto Bruno Vallepiano - “si sviluppa invece su due montagne: il Bric Colmè ed il Monte Alpet, toccando la quota massima di 1600 m. Una collocazione particolarmente funzionale dei nove impianti di risalita (una seggiovia biposto ed otto skilift) rende completamente sfruttabile l’ampio comprensorio che offre oltre 30 km di discese ed uno snowpark dedicato ai surfer”.
Da provare anche la stazione di Garessio 2000 con 30 km di piste, che fra le sue attrazioni presenta la pista Mussiglione - per sciare guardando il mare - e l´illuminazione del Campetto. Ancora in Valle Tanaro gli appassionati troveranno gli anelli adatti a tutti i livelli di preparazione del Centro Fondo Cantarana a Ormea e quelli di [SM=g27811] Upega [SM=g27811] nel Comune di Briga Alta.

In Valle Stura i sette anelli di tracciato per lo sci di fondo di Festiona si snodano per oltre 40 km, oltre ai lunghi anelli a Bagni di Vinadio (25 km), Aisone-Vinadio (50 km), Pietraporzio-Sambuco (20 km) e Bersezio-Argentera (10 km), mentre Argentera offre agli appassionati dello sci da discesa un innevamento abbondante e di ottima qualità.

Altre culle dello sci di fondo sono Chiusa di Pesio con gli oltre 40 km del Centro Fondo Marguareis nel cuore del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro ed Entracque in Valle Gesso che combina l’attività di sci alpino con quella di sci nordico: otto piste da discesa sulle pendici del monte Viver dotate di illuminazione il giovedì sera e 35 km di tracciati per il fondo, in parte innevati artificialmente e gestiti dal Centro Sci Nordico Gelas.

Nella zona saluzzese, in Valle Po, sono attivi gli impianti di Crissolo - Pian Regina (20 km di piste, quattro ski-lift e una seggiovia) situati ai piedi del “Re di pietra” e vicinissimi alle sorgenti del Po con alcune piste ad innevamento programmato. La stazione di Paesana - Pian Munè offre 12 km di piste per tutte le difficoltà, una seggiovia e due ski-lift. Tra le proposte il baby park e l’area snow-board. Gli impianti di Bagnolo – Rucaski, recentemente rinnovati, saranno arricchiti da un baby park, una pista per bob e slittini e un’altra per lo snow tubing, aumentando così le proposte per bambini e principianti. In Valle Po è possibile anche praticare lo sci di fondo lungo i tracciati di Pian della Regina.

In Valle Varaita gli appassionati della discesa troveranno gli impianti di Pontechianale e Sampeyre mentre per il fondo ci sono lunghi anelli a Bellino, Chianale, Casteldefino, Sampeyre, Valmala. In Valle Grana sarà aperto l’anello di fondo in frazione Chiappi a Castelmagno, mentre in Valle Maira tra Ponte Marmora e Chiappera si snoda una pista di 50 km, oltre ai circuiti nei valloni laterali a Canosio, Elva e Tetti di Dronero.

Dal febbraio 2006, infine, anche la città di Cuneo dispone di una pista per lo sci di fondo. “Si tratta di una pista di sci di fondo artificiale fruibile 365 giorni l’anno, l’unico di questo tipo esistente in Piemonte e la quarta realizzata in Italia” – ha detto Enzo Lotti, Presidente della Gestione Impianti Sportivi Cuneo – “Il percorso, lungo 500 m e largo 3 m, è costituito da tre anelli: il campo scuola completamente pianeggiante con uno sviluppo di 120 m, la pista intermedia lunga 440 m e con un dislivello complessivo di 5 metri, la pista agonistica con uno sviluppo di 500 m, un dislivello complessivo di 8,50 m ed una pendenza massima dell’8%”

La conferenza stampa è inoltre stata come sempre un’occasione per presentare l’iniziativa Cuneo Neve Card. “La Cuneoneve Card è l'esclusiva carta servizi che permette di ottenere importanti agevolazioni e sconti, nata dalla collaborazione tra l'Unione Industriale e la Camera di Commercio di Cuneo, la Progevo Srl e le località sciistiche del cuneese per premiare gli Sci Club, le Associazioni Sportive e i Cral Aziendali di Cuneo e dintorni che contribuiscono in modo attivo allo sviluppo del movimento sciistico nella Provincia Granda.” – ha spiegato Massimo Bidese di Progevo srl. – "A partire dalla stagione 2006/2007 i sodalizi aventi diritto alla Cuneoneve possono integrare gli sconti esclusivi a loro riservati dalle località sciistiche del cuneese, con il prestigioso pacchetto servizi di "White-Card", la carta bianca per vivere al meglio il proprio tempo libero. Grazie a questa possibilità i possessori della "Cuneoneve White-Card" potranno avere sconti in oltre cinquanta località sciistiche ma anche Scuole Sci, Parchi di Divertimento, Catene alberghiere, Agenzie Viaggio e tantissimi altri servizi per soddisfare ancora di più la voglia di neve”.

Per chi desidera avere notizie in tempo reale, l’A.T.L. del Cuneese provvede ad aggiornare tre volte a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì mattina) le notizie riguardanti le maggiori stazioni della provincia sia sul sito regionale, sia su quello dell’A.T.L. www.cuneoholiday.com (pagina Bollettino Neve). Segnaliamo inoltre la possibilità di contattare il numero unico per sciare informati 199.116633, per conoscere non solo tutti gli aggiornamenti sulle stazioni sciistiche cuneesi, ma anche i recapiti delle strutture ricettive e gli eventi



Tratto da Radioamicizia




[Modificato da Paolok2 20/12/2006 19.36]

supers9
00mercoledì 20 dicembre 2006 23:40
Mi spiace di non esser venuto all'incontro, ero alla UIC ed ho finito tardi... [SM=g27825] [SM=g27825]

Grazie per il bel report [SM=g27811] [SM=g27811]

Ciao
Claudio
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:16.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com