Progetto vaso-Terrario SAMLA

Beppe Spampinato
00lunedì 2 febbraio 2015 23:37
Ciao a tutti!!!
Allora, cercherò di essere sintetico ed efficace.
Il mio intento è realizzare un sistema grazie al quale:
- Il "vaso-terrario" abbia una Buona capacità di immagazzinare acqua, pertanto cercare di limitare i rabbocchi.
- Il "vaso-terrario" riesca a smaltire l'acqua in eccesso, lasciandola percolare all'interno del contenitore stesso, ma rimanendo disponibile per capillarità alla torba stessa, al fine di garantire una situazione di costante umidità, ma scongiurare situazioni di putrefazione.
Il mio progetto prevede l'utilizzo di un contenitore Ikea SAMLA
Ikea SAMLA, da 1,99€

Il terrario dovrà ospitare piante comuni del genere Sarracena, Dionaea e Drosera.
Il rabbocco viene effettuato attraverso un tubo, l'acqua arriva direttamente in uno strato di 3 cm di perlite posto sul fondo del contenitore. Per evitare che la torba(rapporto 2:1 con perlite) si mescoli con lo strato di perlite del fondo utilizzerei una rete fitta, o qualcosa che voi mi consiglierete.
Che ne dite di un foro di scarico nel fondo del contenitore per cambiare ciclicamente l'acqua?
Ecco uno schema del sistema
[IMG]http://i59.tinypic.com/9hs3lt.jpg[/IMG]
PARERI? OPINIONI? CONSIGLI?
Probabilmente è un sistema non nuovo, ma non ho trovato informazioni dettagliate al riguardo.
Grazie mille. Beppe.
Andrea@rexpl
00martedì 3 febbraio 2015 14:39
Beppe Spampinato
00martedì 3 febbraio 2015 15:54
Grazie andrea, l'articolo è molto interessante :)
Più che riguardo l'illuminazione i miei dubbi riguardano il ristagno idrico ed il mantenimento delle caratteristiche della torba :)
Appena avrò chiarito questi aspetti approfondiro' i metodi per illuminare artificialmente il terrario.
Andrea@rexpl
00martedì 3 febbraio 2015 16:44
fai un coperchio con cerniere,per aprire almeno un'oretta al giorno,se non vuoi mettere delle ventole per il ricircolo...consiglio comunque di usare piante in vaso,è meno dispersivo [SM=x349153]
Beppe Spampinato
00martedì 3 febbraio 2015 23:09
Il mio intento è quello di tenere il contenitore aperto, salvo per il periodo che va dalla messa a dimora dei semi allo stato di plantula.

AGGIORNAMETO! Dato che il mio intento NON è quello di far galleggiare la torba, sono propenso ad utilizzare il lapillo grosso nel fondo del contenitore. Fermo restando l'uso di torba e perlite come substrato, in rapporto 50/50.
Andrea@rexpl
00mercoledì 4 febbraio 2015 15:55
Per quali piante?il lapillo è calcareo,ad esempio se vuoi metterci solo Pinguicole messicane potrebbe andare bene,per altre pc no [SM=x349169] [SM=x349150]
.Pico.
00mercoledì 4 febbraio 2015 21:50
Re:
Andrea@rexpl, 04/02/2015 15:55:

Per quali piante?il lapillo è calcareo


Le rocce vulcaniche non sono certo calcaree.

Quello che hai in mente non lo definirei "terrario", se vuoi avere una vasca grande unica da tenere all'aperto ti consiglio di rivalutare le dimensioni.
Io raddoppierei (almeno) da subito l'altezza, 14 centimetri sono decisamente pochi, soprattutto se vuoi che abbia autonomia.
Se vuoi avere uno spazio vuoto sul fondo come riserva d'acqua puoi usare dei vasi vuoti capovolti.


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:44.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com