Relazioni inter specifiche

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
vanni-merlin
00domenica 7 maggio 2006 17:10
Relazioni inter specifiche


Oltre all'uomo la marmotta ha altri due nemici principali: l'aquila reale e la volpe. L'aquila caccia all'aspetto o rasentando in volo i fianchi delle montagne, cercando di sorprendere le sue prede. La volpe caccia anche lei all'aspetto o avvicinandosi strisciando alla preda. Spesso si sopravvaluta l'effetto dei predatori sulle loro prede: le aquile, ad esempio, vivono a copie in territori stabili di 50 - 100 kmq; se si tiene conto che in luoghi con molte marmotte queste ultime rappresentano l'80% delle prede portate al nido per i piccoli (cioè ca. 15-20 marmotte all'anno, mentre nelle zone in cui la marmotta è rara l'aquila caccia anche molte altre specie), e che gli adulti necessitano di 250gr di carne al giorno, il periodo in cui i roditori sono attivi (6-7 mesi), si arriva ad un prelievo di 40 marmotte/anno, considerando anche i mesi in cui il piccolo resta nel territorio dei genitori. Se si prende un territorio di 50 kmq in qui le marmotte abbiano una densità di 40 animali/km, il prelievo è solo del 2%. Per la volpe non esistono dati precisi, si sa comunque che questo predatore ha uno spettro alimentare molto ampio e si nutre soprattutto di topi. Può darsi che alcune volpi che vivono in altitudine si specializzino nella caccia alla marmotta, sicuramente questo fenomeno assume però solo localmente una certa importanza. La marmotta ha comunque sviluppato parecchi meccanismi di difesa cime ad esempio: le tane (quelle stabili e i cunicoli di fuga), il colore mimetico della pelliccia, i sensi sviluppati, la vita in gruppo e la comunicazione per mezzo di fischi.

Se ben regolamentato, le popolazioni sopportano pure un prelievo dovuto all'attività venatoria. In luoghi in cui la densità non permette fenomeni migratori di ripopolamento naturale o addirittura la colonia sia in pericolo di estinzione, è il comportamento del cacciatore che dovrebbe astenersi da un ulteriore prelievo anche in assenza di un obbligo legislativo in tal senso.




da: www.caccia-ti.ch/marmotta.htm

mju
00venerdì 2 gennaio 2009 17:12
La marmotta mi sembra un animale interessante.
vanni-merlin
00domenica 10 gennaio 2010 19:01
Re:
mju, 02/01/2009 17.12:

La marmotta mi sembra un animale interessante.




tutti gli animali sono interessanti, specialmente quelli che si conoscono poco


ciao


vanni

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 08:57.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com