Seppie da riva, consigli?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
RenderMAN®
00giovedì 29 gennaio 2009 01:48
Questo periodo dalle mie parti (me) dovrebbe essere il periodo buono.

Mi sto documentando sull'argomento, ossia la pesca da riva della seppia.

Mi pare di capire che bisogna prediligere i fondali sabbiosi e molto bassi 2-1 metro, tecnica da spinning, lancio e recupero lento ma animato, provare svariati colori di artificiali (il classico gambero ) fino a trovare quello giusto.

1. L'artificiale quindi deve strisciare sul fondale sabbioso?
2. Posso aumentare la grammatura (da 30 a 70/80 Gr) mettendo uno scorrevole prima del terminale?

Consigli e o suggerimenti?

P.s. il 90% dei pescatori mi dice che dalla riva è solo "culo" che la pesca delle seppie si effettua dalla barca e su fondali che vanno dai 10 ai 20 mt ma cmq molto distanti dalla riva (almeno 800metri).
Come stanno le cose?

Grazie.

antonioanastasi
00giovedì 29 gennaio 2009 07:28
Re:
RenderMAN®, 29/01/2009 1.48:

Questo periodo dalle mie parti (me) dovrebbe essere il periodo buono.

Mi sto documentando sull'argomento, ossia la pesca da riva della seppia.

Mi pare di capire che bisogna prediligere i fondali sabbiosi e molto bassi 2-1 metro, tecnica da spinning, lancio e recupero lento ma animato, provare svariati colori di artificiali (il classico gambero ) fino a trovare quello giusto.

1. L'artificiale quindi deve strisciare sul fondale sabbioso?
2. Posso aumentare la grammatura (da 30 a 70/80 Gr) mettendo uno scorrevole prima del terminale?

Consigli e o suggerimenti?

P.s. il 90% dei pescatori mi dice che dalla riva è solo "culo" che la pesca delle seppie si effettua dalla barca e su fondali che vanno dai 10 ai 20 mt ma cmq molto distanti dalla riva (almeno 800metri).
Come stanno le cose?

Grazie.





Fai ciò ke hai elencato,va bene [SM=g27811] ,e a quello ke dicono gli altri facci fare,in culo [SM=g27826]
CICONE
00giovedì 29 gennaio 2009 12:10
[SM=g27811] ciao i metodi potrebbero essere diversi ....

quelle poche volte che vado, pescando anche a calamari, preferisco spot con fondale superiore a 10mt efondale nn troppo accidentato perchè si rischia di lasciarci un esca a lancio...

pesco con delle totanare fai da te, semplicemente uno stecchino tipo quelli utilizzati per gli spiedi arrosto, con una totanara montata ad un estremità o una corona di ami legati

si infilza un pesce morto tipo sauro e si lancia

in caduta hai la possibilità che mangi il calamaro, arrivato a fondo e facendo trainetta di tanto in tanto ci restano le seppie

nelle zone con "fondale" il metodo funziona alla grande [SM=g27811]

Dentex88
00giovedì 29 gennaio 2009 15:33
Allora, in questo periodo le seppie ci sono, ma di taglia medio-piccola, i mesi migliori sono marzo-aprile, e lì che si catturano le seppie più grandi 6-8 etti. In questo periodo se peschi le seppie puoi catturare anche i calamari negli stessi posti. cmq il piombo davanti l'artificiale te lo sconsiglio, l'artificiale non lavora bene. Da noi (milazzo), i pesciolini più usati sono i gamberoni di colore rosso per la notte, è l'arancione per il giorno, la misura ideale è il 3.5, poi in base anche alle condizioni del mare [SM=g27828]
Lucianoz
00giovedì 29 gennaio 2009 16:25
Re:
RenderMAN®, 29/01/2009 1.48:


...Mi sto documentando sull'argomento, ossia la pesca da riva della seppia.



Ti documenterai meglio se leggi le innumerevoli discussioni sull'argomento già fatte sul forum.

Comunque, personalmente uso pesciolini e gamberoni finti, in genere di colore rosso, di marca o a buon mercato (tanto è lo stesso), attaccati al filo del mulinello con uno spezzone di circa 1 metro.

Per raggiungere, SE NECESSARIO, i 40-50 metri occorre mettere sul filo madre a scorrere un piombo anche di 50 grammi, oppure un affondapiano della stessa grammatura, ma il piombo lo puoi mettere anche fisso.

Una volta lanciato, si ritira molto lentamente con qualche strappettino ogni tanto.

E' evidente che, essendoci per ora seppie di pezzatura medio piccola, occorrerebbe usare un piombetto molto leggero (max 20-25 gr.) perchè altrimenti non si sentono tanto bene i tocchi.

Il fondale può essere anche fondo (io ci pesco sempre con buoni risultati).

Quanto al fatto che prendere una seppia dalla spiaggia è questione di fattore C, ti consiglio di cambiare alla svelta i tuoi consulenti.


ray@
00giovedì 29 gennaio 2009 19:14
A mio modesto parere posso dire la mia sull'argomento ,ho pescato le seppie da riva e dalla barca.
Dalla riva le ho sempre pescate medio piccole e in quantita ridotte nell'ordine di 2-3 in 3 ore di pesca
Dalla barca si hanno molte ma molte più possibiltà di catture anche di grosse pezzature (e ne ho perso tante )solo per il fatto che scarrocciando si hanno più tratti di fondo da sondare
niki79
00giovedì 29 gennaio 2009 19:45
Re:
RenderMAN®, 29/01/2009 1.48:

Questo periodo dalle mie parti (me) dovrebbe essere il periodo buono.

Mi sto documentando sull'argomento, ossia la pesca da riva della seppia.

Mi pare di capire che bisogna prediligere i fondali sabbiosi e molto bassi 2-1 metro, tecnica da spinning, lancio e recupero lento ma animato, provare svariati colori di artificiali (il classico gambero ) fino a trovare quello giusto.

1. L'artificiale quindi deve strisciare sul fondale sabbioso?
2. Posso aumentare la grammatura (da 30 a 70/80 Gr) mettendo uno scorrevole prima del terminale?

Consigli e o suggerimenti?

P.s. il 90% dei pescatori mi dice che dalla riva è solo "culo" che la pesca delle seppie si effettua dalla barca e su fondali che vanno dai 10 ai 20 mt ma cmq molto distanti dalla riva (almeno 800metri).
Come stanno le cose?

Grazie.




su lungomare a partire dal faro fino ad'arrivare atrazziera marina è ottimo [SM=g27811] [SM=g27811]
Lucianoz
00giovedì 29 gennaio 2009 20:06
Re:
ray@, 29/01/2009 19.14:

A mio modesto parere posso dire la mia sull'argomento ,ho pescato le seppie da riva e dalla barca.
Dalla riva le ho sempre pescate medio piccole e in quantita ridotte nell'ordine di 2-3 in 3 ore di pesca
Dalla barca si hanno molte ma molte più possibiltà di catture anche di grosse pezzature (e ne ho perso tante )solo per il fatto che scarrocciando si hanno più tratti di fondo da sondare



Eh già, con la barca puoi perlustrare anche 1 km. di mare e, soprattutto, puoi sondare varie profondità.

Da riva, in effetti, le mie migliori pescate sono state 4 o 5 seppie in due ore, ma di solito sono due o tre.

Se ci chiediamo perchè anche le seppie cominciano a scarseggiare (insieme ai polpi e ai calamari), la risposta potrebbe essere ANCHE perchè i pescatori con la barca in una serata ne possono fare tranquillamente 40-50.

Ma quelli sono davvero pescatori che si divertono oppure sono pescatori che pensano ad arraffare quanto più possono per riempire il freezer?
ray@
00giovedì 29 gennaio 2009 20:25
Re: Re:
Lucianoz, 1/29/2009 8:06 PM:



Eh già, con la barca puoi perlustrare anche 1 km. di mare e, soprattutto, puoi sondare varie profondità.

Da riva, in effetti, le mie migliori pescate sono state 4 o 5 seppie in due ore, ma di solito sono due o tre.

Se ci chiediamo perchè anche le seppie cominciano a scarseggiare (insieme ai polpi e ai calamari), la risposta potrebbe essere ANCHE perchè i pescatori con la barca in una serata ne possono fare tranquillamente 40-50.

Ma quelli sono davvero pescatori che si divertono oppure sono pescatori che pensano ad arraffare quanto più possono per riempire il freezer?



Arraffano ,arraffano per i periodi di magra [SM=g27828] ,ne conosco tanti.



nick_1
00giovedì 29 gennaio 2009 21:17
Ogni lassata e pessa [SM=g27816] a Catania dicono così [SM=g27820]
Lucianoz
00giovedì 29 gennaio 2009 23:51
Va bene, nemmeno io farei il puro di cuore se ne avessi l'occasione.

Però, non chiediamoci poi perchè su un determinato tratto di costa (dove magari peschiamo noi) i pesci latitano.

RenderMAN®
00martedì 3 febbraio 2009 02:13
Ci proverò lo stesso, pecsare mi rilassa (il prob e trovare il tempo).

Quindi le "pezzature" migliori (leggi taglie + grosse) secondo voi in quali mesi si avranno al Sud ?

Marzo/aprile ? (qui da me in sicilia comincia a far caldo però...)
Lucianoz
00martedì 3 febbraio 2009 13:18
La cosa migliore è provare : a mare ci sono le seppie grosse e quelle più piccole.

Siccome si pesca da riva, è più facile prendere seppie di modeste dimensioni perchè sono quelle più piccole che vanno a sguazzare sottoriva.

Quelle grosse stanno un pò più fuori, non alla portata di canna.

Non è detto però che capiti la cattura occasionale.

Con la barca è diverso, l'abbiamo detto.
gabryello
00martedì 3 febbraio 2009 13:33
ne ho allamata una a paf sulla sarda di 700gr [SM=g27823] [SM=g27823] [SM=g27823] proprio sabato notte...
Lucianoz
00martedì 3 febbraio 2009 16:18
Re:
gabryello, 03/02/2009 13.33:

ne ho allamata una a paf sulla sarda di 700gr [SM=g27823] [SM=g27823] [SM=g27823] proprio sabato notte...



Non si può dire che sia la regola.

Basta provare a pescare specificamente a seppie con una certa continuità : provare per credere.


Torepesca
00mercoledì 4 febbraio 2009 19:50
ragazzi ma è la stessa tecnica per pescare a calamari??
io tempo fa ci pescai con finto gambero + galleggiante piombato (o bombarda) da 30gr....terminale circa 150cm e diciamo quasi a mezzofondo...

questo però circa 10anni fa, e solo una volta presi un calamaretto da 300gr circa...

poi ci livae manu chi arroccava sempre artificiali...

fatemi sapere se anche questa tecnica va bene....così riproverò....
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:32.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com