generalità

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
vanni-merlin
00giovedì 2 febbraio 2006 00:13
Secondo molti Autori, i maiali domestici deriverebbero dal cinghiale (Sus scrofa o Sus ferus), che già 10 milioni di anni fa era molto diffuso sia in Europa che in Asia e nel Nord Africa. Secondo altri Autori, oltre al cinghiale avrebbero partecipato alla formazione della specie e delle razze attuali:
- il Sus vittatus dell'Asia meridionale, a testa corta, tronco tozzo e zampe brevi, (attualmente esistente in Cina, Indonesia ed India), progenitore delle razze inglesi Yorkshire e Berkshire, della Poland China americana e dell'Edelschwein tedesca;
- il Sus mediterraneus, derivato da incroci di forme selvatiche europee ed asiatiche.

Maiale o Suino domestico

- Classe Mammiferi

- Ordine Artiodattili

- Sottordine Suiformi

- Famiglia Suidi

- Genere Sus

- Specie scrofa domesticus


Le prime raffigurazioni dei progenitori del suino sono state graffite sulla parete della grotta di Altamira circa 40.000 anni fa ed anche nel sud della Rhodesia.
La prima domesticazione del suino è avvenuta probabilmente in Cina oltre 7.000 anni fa. In Mesopotamia, nel 3.500 a.C., esistevano maiali già addomesticati da tempo, tanto da presentare notevoli variazioni morfologiche indotte dalla selezione. Presso gli Egizi, i Greci ed i Romani il "porco" è sempre stato tenuto in gran conto. La letteratura classica è piena di riferimenti al maiale ed al suo allevamento.
Nel Medioevo l'allevamento suino brado assunse un ruolo di primo piano così come aumentò il consumo della sua carne, grazie all'apporto delle abitudini alimentari delle popolazioni germaniche che stanziarono nella Pianura Padana. Nel Basso Medioevo, poi, quando si ebbe una progressiva messa a coltura dei territori agricoli una volta abbandonati, l'allevamento del suino cominciò ad assumere forme stanziali con la diffusione di porcili permanenti legati all'azienda agraria. Anche le tecniche di allevamento furono affinate e cambiò il tipo di animale allevato. Fino a qualche decennio fa, in Italia, non c'era famiglia che, disponendo dello spazio necessario, non allevasse il "suo" porco. In questo modo erano soddisfatte le esigenze casalinghe di salumi e grassi per tutto l'anno. Oggi i maiali sono allevati nel continente asiatico (soprattutto in Cina), in Europa e nelle Americhe.

Le razze suine attualmente allevate sono derivate dalla selezione e spesso dall'incrocio di suini di ceppo europeo e di ceppo orientale. I primi sono caratterizzati da profilo fronto-nasale rettilineo, orecchie portate in avanti orizzontalmente, taglia piuttosto ridotta e forniscono carne magra e di qualità pregiata. i secondi hanno come caratteri peculiari un profilo fronto-nasale nettamente concavo, il muso e le zampe corti e un'accentuata precocità con la tendenza a produrre carne grassa e lardo. Le antiche razze europee possono essere ulteriormente suddivise nel ceppo celtico (presente nell'Europa centro-settentrionale) e in quello iberico, predominante nei Paesi mediterranei. Dalle razze celtiche, di buona mole, con cute rosea e orecchie pendule, derivano le principali razze suine migliorate.


In Italia erano molto diffuse in passato numerose razze locali, tra le quali la Mora (o Romagnola), la Cappuccia, la Cinta Senese e la Casertana. Attualmente i suini allevati in Italia, in purezza o incrociati, appartengono prevalentemente a poche razze di origine estera (Large White, Landrace, Hampshire, Pietrain, Duroc e Spot).
Negli ultimi anni alcune razze autoctone sono state recuperate e il loro allevamento è oggetto di crescente interesse, in particolare per la produzione di salumi di particolare pregio (Cinta Senese, Nero delle Madonie, Casertana e altre).
Le razze di derivazione estera sono state selezionate in Italia secondo le esigenze dell'allevamento italiano (Suinicoltura e salumeria italiana).



da: www.agraria.org/suini/maialedomestico.htm

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:34.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com