kymco mxu 500 problema in accelerazione

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
grillo(84)
00martedì 17 settembre 2019 19:37
buonasera a tutti sono nuovo del forum ho letto un bel po di cose in due giorni ma non sono riuscito a trovare il problema che sta succedendo a me...il mezzo in questione è un kymco mxu 500 e praticamente in accelerazione arriva a 40 km/h ha un vuoto come se lasciassi l acceleratore e riaccelera ma lo fa in continuazione ed oltre i 40 km/h non va, ho controllato la bobina con la candela e li è tutto ok ho controllato l aspirazione nel caso in cui ci fosse qualche crepa ma sembra tutto ok....poi ho notato che dato che avevo cambiato la candela usandolo in questo modo dopo nemmeno una settimana la candela è completa nera...spero che qualcuno riesca ad aiutarmi vi ringrazio in anticipo
Fabio5656
00martedì 17 settembre 2019 21:35
Ciao intanto benvenuto in quaddist.it.
Da come spieghi tu potrebbero essere molte cose. Ma partiamo con quello che abbiamo a vista la candela e troppo nera quindi hai in primis un problema di cattiva carburazione cioè cosi è troppo grassa oppure hai un problema al carburatore o smonti e pulisci tutto il carburatore sostituendo guarnizioni e tappo a spillo e relativa altezza galleggiante
oppure prova a registrare la carburazione smagrendola e pulisci bene la candela vedi se migliora evitando di smontare tutto fai questa prova con filtro aria nuovo e poi senza filto aria(verifica in quale delle due il quad migliora)ciaooooo e buon lavoro.....facci sapere i risultati.
P.S assicurati che la candela sia giusta per il tuo quad altrimenti nel dubbio mettila nuova originale.
grillo(84)
00martedì 17 settembre 2019 22:49
Fabio5656, 17/09/2019 21.35:

Ciao intanto benvenuto in quaddist.it.
Da come spieghi tu potrebbero essere molte cose. Ma partiamo con quello che abbiamo a vista la candela e troppo nera quindi hai in primis un problema di cattiva carburazione cioè cosi è troppo grassa oppure hai un problema al carburatore o smonti e pulisci tutto il carburatore sostituendo guarnizioni e tappo a spillo e relativa altezza galleggiante
oppure prova a registrare la carburazione smagrendola e pulisci bene la candela vedi se migliora evitando di smontare tutto fai questa prova con filtro aria nuovo e poi senza filto aria(verifica in quale delle due il quad migliora)ciaooooo e buon lavoro.....facci sapere i risultati.
P.S assicurati che la candela sia giusta per il tuo quad altrimenti nel dubbio mettila nuova originale.

Grazie Fabio....domani faccio qualche prova e vi aggiorno per il momento grazie mille
grillo(84)
00mercoledì 18 settembre 2019 09:13
Buongiorno stamattina dalle 6 in garage ho smontato il carburatore ma non capisco come possa modificare la carburazione ha solo Spinette quindi è a iniezione ho comunque provveduto a smontare e pulire tutto anche la candela che comunque è originale ma niente stesso problema....io su questi motori non sono esperto vado meglio sui 2 tempi a carburatore....ho una domanda ma l accensione in questo motore è fissa o variabile....???
SAMIR56
00mercoledì 18 settembre 2019 11:31
Re:
grillo(84), 18/09/2019 09.13:

Buongiorno stamattina dalle 6 in garage ho smontato il carburatore ma non capisco come possa modificare la carburazione ha solo Spinette quindi è a iniezione ho comunque provveduto a smontare e pulire tutto anche la candela che comunque è originale ma niente stesso problema....io su questi motori non sono esperto vado meglio sui 2 tempi a carburatore....ho una domanda ma l accensione in questo motore è fissa o variabile....???




se è ad iniezione allora non ha il carburatore ma un corpo farfallato ed un iniettore, oltre a diversi sensori.

se così fosse ci sarà anche una pompa benzina nel serbatoio.

l'accellerazione dipende dalla posizione del sensore sul terminale del filo accelleratore, ovvero della valvola a farfalla.

la centralina legge i varii parametri dei sensori e regola il flusso di benzina tramite l'iniettore determinando l'accellerazione in base al tipo di mappatura.

io non sono un meccanico ma grosso modo ho capito che l'iniezione funziona così.

se sei effettivamente in presenza di un corpo farfallato posso suggeirti di far effettuare una bella pilizia dello stesso.

non è detto che sia la soluzione del tuo problema, ma potrebbe esserlo.

resta comunque una operazione che periodicamente sarebbe da fare, sopratutto se non funziona bene il filtro aria o ci sono lesioni sul circuito di aspirazione.

questo e cio che mi sento di dire in base alla mia esperinza personale che ripeto non è professionale.

ciaoooooooooooooooooooooooo
SAMIR56
00mercoledì 18 settembre 2019 11:37
comunque quel nero di rapida formazione sulla candela..............
............................................
potrebbe anche dipendere da eventuali danni o usura del pistone o fasce con coneguente consumo di olio.

ciaooooooooooooooo
grillo(84)
00mercoledì 18 settembre 2019 12:15
Re: Re:
SAMIR56, 18/09/2019 11.31:




se è ad iniezione allora non ha il carburatore ma un corpo farfallato ed un iniettore, oltre a diversi sensori.

se così fosse ci sarà anche una pompa benzina nel serbatoio.

l'accellerazione dipende dalla posizione del sensore sul terminale del filo accelleratore, ovvero della valvola a farfalla.

la centralina legge i varii parametri dei sensori e regola il flusso di benzina tramite l'iniettore determinando l'accellerazione in base al tipo di mappatura.

io non sono un meccanico ma grosso modo ho capito che l'iniezione funziona così.

se sei effettivamente in presenza di un corpo farfallato posso suggeirti di far effettuare una bella pilizia dello stesso.

non è detto che sia la soluzione del tuo problema, ma potrebbe esserlo.

resta comunque una operazione che periodicamente sarebbe da fare, sopratutto se non funziona bene il filtro aria o ci sono lesioni sul circuito di aspirazione.

questo e cio che mi sento di dire in base alla mia esperinza personale che ripeto non è professionale.

ciaoooooooooooooooooooooooo

Ciao grazie per la tua risposta effettivamente è igniezione c è il corpo farfallato con il suo iniettore e i sensori che nominavi tu....l ho comunque smontato e pulito c era una leggera fuliggine anche sull iniettore ma dopo averla pulita e rimontato il difetto non è sparito....che ti voglio dire è come se mancasse corrente per un attimo e poi ritorna...anche se tengo accelerato a folle fino a 3000 giri sale lineare dopo se mi soffermo inizia fare 3000/4000/3000/4000 da solo e così via e se sono in marcia al tavoletta fa la stessa cosa è si blocca a Max 40/45 km/h....😭😭
Fabio5656
00mercoledì 18 settembre 2019 21:38
Ciao scusa pensavo fosse a carburatore.
Ad ogni modo non è semplice capire la causa.... Allora da qualche parte sulla testata dovresti avere un sensore di temperatura(sembra un bulbetto dell'acqua ma credo abbia due fili)potrebbe essere lui la causa.....di solito questi sensori creano problemi da freddo poi scaldandosi tendono a migliorare un po'oppure viceversa.
2)credo che sulla scatola ai-box dovresti avere un sensore di massa aria altra causa possibile.
3)non so se nel tuo sia presente una sonda sullo scarico ma anche questa potrebbe avere problemi.
Ti consiglio se riesci a fare una diagnosi sicuramente vai deciso evitando le prove elencate. Ciaoooo
SAMIR56
00giovedì 19 settembre 2019 08:32
anche se hai pulito bene il corpo farfallato...........
............................

avresti dovuto porre molta attenzione nella pulizia dei condotti (forellini) che portano ai vari sensori.

non vorrei che qualche forellino sia sfuggito alla pulizia.

dopo di che la cosa piu logica sarebbe fargli fare una diagnosi, ma capisco bene che la domanda conseguente possa essere: dove e da chi?

purtroppo in merito, non saprei dirti di piu.

ma una cosa mi sembra ovvia: che il motore va in "stallo" perche è la centralina che forse riceve qualche segnale errato dai sensori.

segnali del tipo limitatore di giri che non permettono al motore di superare certi limiti.

di piu specifico non saprei dirti, al limite vai da un meccanico specializzato nel caso ce ne siano dalle tue parti.

ciaooooooooooooooooooooooo

p.s.
purtroppo questo forum è in decadenza totale ed a cominciare dal fondatore oramai non è piu frequentato ed è diventato difficile avere pareri e soluzioni in quantità soddisfacenti, nonostante la buona volontà e i limiti dei tre briganti ancora fedeli.
grillo(84)
00giovedì 19 settembre 2019 09:10
Buongiorno grazie per le risposte....cmq ho pulito bene anche i condotti ma non va...oggi vedo se trovo questo bulbo della temperatura sulla testa....Ma comunque ho misurato anche le tensioni ed è tutto ok quindi scarto (statore,regolatore)il che vuol dire che resta la centralina che potrebbe essere lei oppure è qualche sensore come dicevi tu....
Fabio5656
00giovedì 19 settembre 2019 21:15
ciaooo sicuramente la centralina riceve informazioni sbagliaate da qualche particolare difettoso o sensore. non capisco cosa centri lo statore e il regolatore e se hai misurato la tensione lo avrai fatto il volt....qui stai parlando di un impianto di ricarica della batteria credo di capire...falsa pista il problema va misurato sui sensori e la misura da prendere in considerazione sono gli ohm (valore di resistenza)
Credo che ti convenga fare una diagniosi,mentre se vuoi farlo tu procurati i valori di resistenza dei sensori massa aria etemperatura.
Spero di esserti stato di aiuto ciaoooooo

P.S Di dove sei???? se ti posso indirizzare volentieri ma ricorda che i valori di resistenza sono approssimativi per un aiuto alla ricerca del guasto.
purosangueOFFROAD
00venerdì 20 settembre 2019 01:11
ciao ragazzacci se una volta che l'impianto di iniezione è ok pulito e rimontato consiglio spassionato è pulizia serbatoio e cambio filtro benzina cosi' che parti da una base solida: carburazione è OK
a questui punto metti a massa la candela e verifica colore scintilla è molto importante deve essere blu
se tutto quadra, puo' essere la centralina e li' ahime sono dolori perche non sono mai econimiche....
;-)
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:05.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com