suggestivo brevetto nikon

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
rolleimax
00martedì 18 dicembre 2012 22:04
non è il primo brevetto di questo tipo, però viene da Nikon e quindi merita senz'altro un po' di attentzione:

translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fegami.blog.so-net.ne.jp%2F20...

La traduzione automatica italiana dal giapponese è penosa, quella dall'inglese un po' meglio, in pratica si tratta di un dorso digitale da applicare sulle vecchie macchine della serie F in cui sarebbe presente un meccanismo di regolazione della distanza dorso-flangia per assicurare la precisione di messa a fuoco.

E' abbastanza difficile che un dispositivo del genere veda la luce e chissà a che prezzo...

[SM=g7202]
=Tomash=
00martedì 18 dicembre 2012 22:29
Magari è stato concepito dallo stesso che ideò il remake della Nikon S2.
mvaccarino
00mercoledì 19 dicembre 2012 22:04
Mica male l'idea di andare in giro con la F2 con motore e dorso digitale !!.
Curiosa questa idea, ma temo per il prezzo.
Ricorda un pò il Dorso digitale della Leica R8/R9.
Ciao
Marco
GUERRRINI2
00mercoledì 19 dicembre 2012 22:48
ne parlano anche qui:

www.dpreview.com/news/2012/12/19/Nikon-patents-mechanism-for-mounting-and-aligning-sensor-in-...


ma se uno vuole fare immagini digitali perché non si compra una dslr??

Daniele-8.2
00martedì 25 dicembre 2012 11:21
Allora meglio affrettarsi all' acquisto di qualche corpo F prima che i prezzi lievitano
ROLLEI58
00venerdì 11 gennaio 2013 19:40
Riprendo questo argomento perchè una rivista fotografica italiana ne parla.
Però vorrei fare delle riflessioni sull'utilità di questo dorso digitale.
A chi potrebbe interessare?
Quanto costerà?
Probabilmente potrebbe interessare a quei fotografi che non si sono ancora avvicinati al digitale e sono ancora legati alla loro cara vecchia fotocamera analogica.
Però, però se dovesse costare..... butto li una cifra 1000 euro chi lo prenderebbe?????? che con quei soldi si prende tranquillamente una buona digitale con il proprio obiettivo?
Oggi si possono prendere delle digitali e con degli anelli adattatori che costano poco, si possono usare molti obiettivi manuali e cambiare come si vuole.
La finalità di questo dorso è quella di poter usare fotocamere a pellicola rendendole digitali, ma con ottiche manuali, tanto vale prendere gli anelli adattatori.
Vedremo cosa ci risweverà il futuro.
GUERRRINI2
00venerdì 11 gennaio 2013 20:20
sono d'accordo con te Claudio, tra l'altro dal disegno del progetto sembra esserci un sensore piccino piccino..
ROLLEI58
00venerdì 11 gennaio 2013 21:21
Conosciamo bene tutti le qualità costruttive della Nikon, e lo dobbiamo ammettere sta sfornando buone fotocamere digitali, ma allora che serve fare un adatattore del genere?
Avrebbe avuto più senso se fosse stato costruito prima delle fotocamere digitali, sarebbe servito da ponte tra analogico e digitale.
Magari in futuro mi ricrederò del suo utilizzo, ma prima lo voglio vedere testato dai professionisti.

[SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348]
StudiateDarwin
00sabato 12 gennaio 2013 19:02
Leica aveva un progetto simile per digitalizzare le M, cosa che avrebbe avuto più senso poiché le M digitali ancora non erano prodotte. Ma ci rinunciarono... Poi ci provarono con la R, con il DMR, poche vendite ed ora sono quasi tutti rotti.
Mettere un bel dorso digitale che però rispettasse le proporzioni della Nikon F sarebbe una bella trovata... Dipenderà dal costo, dalla grandezza del sensore, dalla sua compatibilità estetica con i modelli sui quali dovrà essere montato.
frinodavide
00domenica 13 gennaio 2013 10:32
Tanto vale allora prendersi una epson RD1...corpo voigtlander,attacco M e sensore digitale!!!!
Ho rinunciato al suo acquisto qualche giorno fa (in favore di una konica hexar) per colpa della batteria dedicata,una volta che non è più buona devi buttare la machina se invece usava le classiche stilo era già mia da tempo!
Aconcagua
00domenica 13 gennaio 2013 10:53
I meno giovani ricorderanno che un accrocchio simile venne presentato, oltre dieci anni fa ed agli albori del digitale, in molte fiere da un'azienda sconosciuta e che tale rimase a causa del flop totale della propria invenzione.
L'oggetto poteva essere dedicato a buona parte dei marchi maggiori ma non fu mai prodotto.
frinodavide
00domenica 13 gennaio 2013 11:11
...e forse nikon l'ha rispolverato per appropriarsi del brevetto e non farlo mai uscire sul mercato!
ROLLEI58
00domenica 13 gennaio 2013 12:30
Oppure............ la Nikon che è proprietaria del brevetto, visto che le due ditte che hanno portato avanti questo progetto sono fallite, ha davanti a se una grossa, anzi grossisima fetta di mercato.
Anche perchè non cederà e non venderà mai a nessuno questo brevetto.
Perchè allora investire tenti soldi in ricerca per questo sensore?
frinodavide
00domenica 13 gennaio 2013 14:02
Boh,i motivi potrebbero essere molteplici ma secondo me è un puro ragionamento commerciale...se io sono proprietario di un brevetto perfetto e funzionante nessuno può copiarlo e se lo metto in cassetto per sempre nessuno digitalizzerà le vecchie macchine e tutti compreranno nuove digitali!
Se Nikon o altri escono con questa cosa molta gente ricomincerà ad usare i vecchi corredi senza comprare o limitando la spesa per del materiale nuovo e,visto che quello del piccolo formato è un mercato con molti utenti (dall'amatore al professionista) sarebbe una bella fetta di mercato persa.
Problema che invece non si è posto chi ha introdotto i dorsi digitali dato che vanno a lavorare su macchine più di nicchia.
Senza contare che per noi "romantici" la commercializzazione di questo prodotto potrebbe avere un effetto collaterale molto fastidioso,l'aumento indiscriminato di prezzo del materiale analogico...cosa che già sta accadendo a causa delle macchine mirrorless che sfruttano i vecchi obiettivi!
Al Tair
00domenica 13 gennaio 2013 22:34
La batteria è il cuore delle digitali
Quando ho acquistato, or sono oltre otto anni, la RD1 mi sono procurato una batteria di scorta. Ad oggi le due batterie funzionano ancora egregiamente e la RD1 con il Vario Elmar mi ha dato molte soddisfazioni. Certo che quando le batterie non ce la faranno più la macchina diventerà un soprammobile (ma le ottiche lavoreranno ancora sulla Leica M6).
Ciao a tutti
Alberto [SM=g7340] [SM=g7340]
pk61
00lunedì 14 gennaio 2013 00:08
Secondo me per Nikon non ha senso digitalizzare le vecchie reflex per il semplice fatto che usa ancora la stessa baionetta e che, per ora a differenza delle DX, tutte le FX che ha costruito riconoscono gli obiettivi AI e i pre AI modificati con esposimetro funzionate e la conferma della messa a fuoco nel mirino.
Secondo me inoltre sarebbero in pochi a comprare un dorso digitale per un vecchio corpo a pellicola, difficile rientrare dell'investimento.
Un certo successo invece si potrebbe avere pensando un corpo universale full frame 24x36 che con differenti adattatori si potesse usare con svariati tipi di baionetta Canon Fd, Contax/yashica, Minolta Md, Olympus Om, m42, Praktica ed anche Rollei qbm.
Chiaramente dovrebbe avere un esposimetro funzionante ed un buon mirino/schermo per la messa a fuoco manuale, potrebbe anche essere mirrorless.
ROLLEI58
00lunedì 14 gennaio 2013 18:38
[SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348] [SM=g7348]


Molti la pensano come me.
frinodavide
00venerdì 18 gennaio 2013 16:42
Re:
pk61, 14/01/2013 00:08:

Secondo me per Nikon non ha senso digitalizzare le vecchie reflex per il semplice fatto che usa ancora la stessa baionetta e che, per ora a differenza delle DX, tutte le FX che ha costruito riconoscono gli obiettivi AI e i pre AI modificati con esposimetro funzionate e la conferma della messa a fuoco nel mirino.
Secondo me inoltre sarebbero in pochi a comprare un dorso digitale per un vecchio corpo a pellicola, difficile rientrare dell'investimento.
Un certo successo invece si potrebbe avere pensando un corpo universale full frame 24x36 che con differenti adattatori si potesse usare con svariati tipi di baionetta Canon Fd, Contax/yashica, Minolta Md, Olympus Om, m42, Praktica ed anche Rollei qbm.
Chiaramente dovrebbe avere un esposimetro funzionante ed un buon mirino/schermo per la messa a fuoco manuale, potrebbe anche essere mirrorless.




forse è in arrivo anche se non si se arriverà prima sony,samsung o fuji e,se non costasse un botto appena uscita ci farei un pensiero...fino ad ora mi sono trattenuto dall'acquistare una macchina su cui usare le varie ottiche contax G e altro per colpa del fattore di moltiplicazione ma nel caso di una FF potrei fare una pazzia... ...e do una scusa valida alla moglie per cacciarmi di casa!


(vic.thor)
00venerdì 18 gennaio 2013 20:07
Re: Re:
frinodavide, 18/01/2013 16:42:




forse è in arrivo anche se non si se arriverà prima sony,samsung o fuji e,se non costasse un botto appena uscita ci farei un pensiero...fino ad ora mi sono trattenuto dall'acquistare una macchina su cui usare le varie ottiche contax G e altro per colpa del fattore di moltiplicazione ma nel caso di una FF potrei fare una pazzia... ...e do una scusa valida alla moglie per cacciarmi di casa!





Utilizzo le ottiche Contax G su Sony Nex ed hanno una resa spettacolare, però il fattore di moltiplicazione, in effetti, disturba.
Ho messo in vendita tutto il corredo Contax G per non cadere nella tentazione di comprare la annunciata Sony Nex FF (la RX-1 con ottica fissa costa 3.000 Euro, sob!!!)...

Ciao.


Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:43.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com