Marok Forum ufficiale di Gianni Maroccolo

"Damose da fa" ovvero proviamo a vedere da dove potrebbero nascere certi punti di vista.

  • Messaggi
  • astrodanzante
    00 16/11/2006 20:24
    C'è un testo che secondo me non manca nella libreria di Ferretti.

    L'autore è il teologo, filosofo e professore emerito presso l'Università cattolica di Lovanio Michel Schooyans.
    Il libro è arricchito da una prefazione dell'allora Cardinale Ratzinger.

    Una recensione del testo può esser trovata sul sito del SISDE (!) a questo indirizzo: http://www.sisde.it/sito/Rivista18.nsf/efbc5228d556d6a9c1256b650038241e/56e6bc840eab4525c1256b950059adb2!OpenDocument&Click=

    "Nuovo disordine mondiale" - Michel Schooyans - Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 2000

    Qualcuno l'ha letto?
  • OFFLINE
    kitaj
    Post: 1.071
    Registrato il: 02/03/2005
    Utente Veteran
    00 04/05/2007 16:15
    ora più che mai, la domanda di Astro riecheggia nel vuoto.

  • CorContritumQuasiCinis
    00 19/06/2007 15:31
    Quanto sto In Topic? Non lo so. Non lo voglio sapere. Punto.

  • OFFLINE
    marok-marok
    Post: 1.108
    Registrato il: 03/05/2004
    Utente Veteran
    00 19/06/2007 17:15
    io vado fuori topic di sicuro ...
    Ciao Astro, come stai?
    felice di riavere tuoi segnali di vita :))
    Ti abbraccio. Marok
  • OFFLINE
    NelMentre
    Post: 1.097
    Registrato il: 28/04/2004
    Utente Veteran
    00 19/06/2007 18:01
    zio, purtroppo mi sa che sei fuori strada..
    hai risposto ad un paio di topic un po' datati,
    ultimamente va di moda il revival
    [SM=g27823]
  • OFFLINE
    marok-marok
    Post: 1.108
    Registrato il: 03/05/2004
    Utente Veteran
    00 19/06/2007 20:19
    porca putt ....
    hai ragione, mi sto proprio rincoglionendo !!!
    ed è già la seconda volta ...

    ma qualcuno ha notizie di Astro? So che doveva operarsi ...
    marok
  • WalterA
    00 19/06/2007 20:51
    Re: porca putt ....

    Scritto da: marok-marok 19/06/2007 20.19
    hai ragione, mi sto proprio rincoglionendo !!!
    ed è già la seconda volta ...

    ma qualcuno ha notizie di Astro? So che doveva operarsi ...
    marok



    Credo si sia rimesso in piedi dalle ultime notizie che ho.

    E chi lo ammazza quello! [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828]
  • OFFLINE
    monos.84
    Post: 1.473
    Registrato il: 18/05/2004
    Utente Veteran
    00 20/06/2007 09:33
    Confermo quanto scritto da WalterA!
    Tutto a posto! [SM=g27823]
  • CorContritumQuasiCinis
    00 11/01/2008 11:06
    Credo sia il topic più attinente ...

    Fabrizio De André (Genova-Pegli, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999)




    Gli anarchici, i poeti & gli altri
    Intervista a Fabrizio De André
    di Luciano Lanza (1993)


    Sei anni fa, sull’onda del successo del disco "Le Nuvole", De André viene intervistato dalla rivista trimestrale anarchica "Volontà". E spiega - tra l’altro - le radici del suo anarchismo.



    Che cosa significa per te fare musica?

    Fino a non molto tempo fa significava soprattutto divertirmi: era un modo per distrarsi, per occuparsi di qualche cosa. Che sia poi una necessità di comunicazione con gli altri, questo è tutto da vedere. Direi che soprattutto è una necessità di comunicazione con se stessi.

    Già dalle tue prime canzoni ti sei occupato di problemi sociali. Perché?

    Mi interessava raccontare storie di gente comune per capire di più il mondo in cui vivevo. Era una specie di autoanalisi. Poi ho trovato coinvolte in questo altre persone, prima quattro, poi quaranta, poi quattromila.

    Come mai ti autoanalizzavi sui problemi sociali degli emarginati, delle puttane, o su problemi come quello dell’antimilitarismo (penso a "La guerra di Piero")?

    Come mai si diventa libertari? O hai frequentato un ambiente libertario, cosa che ho fatto fin dai diciotto anni, o altrimenti perché hai un impulso a pensare che il mondo debba essere giusto, che tutti debbano avere come minimo le stesse condizioni di opportunità per potersi esprimere ed evolvere. Mi ricordo del mio atteggiamento nei confronti della microsocietà in cui vivevo in campagna, quando avevo quattro anni. Ero sempre dai contadini, assimilavo molto più da loro che dai miei genitori, ero in mezzo alle bestie, volevo bene sia ai contadini sia alle bestie, ci stavo bene, li sentivo parte di me, più veri. Il discorso poi si è evoluto quando ho cominciato a chiacchierare con persone che erano dichiaratamente di fede anarchica.

    Che influenza hanno avuto questi tuoi contatti?

    Sicuramente decisiva per la mia formazione culturale, di tipo appunto libertario. In più mio padre mi portava incautamente i primi dischi di George Brassens perché lui aveva diversi contatti con la Francia. E Brassens era anche lui un libertario, le sue canzoni scavavano nel sociale. Brassens non è stato solo un maestro dal punto di vista didattico, per quello che può essere la tecnica per fare una canzone, è stato anche un maestro di pensiero e di vita. Mi ha insegnato per esempio a lasciare correre i ladri di mele, come diceva lui. Mi ha insegnato che in fin dei conti la ragionevolezza e la convivenza sociale autentica si trovano di più in quella parte umiliata ed emarginata della nostra società che non tra i potenti.

    E ci sono altri che tu riconosci come maestri oltre a Brassens?

    Direi di no. Ci sono sporadiche e momentanee attenzioni per altri grandi autori, come Jacques Brel. Anche lui ha fatto molte canzoni sociali, basti pensare a "Les bourgeois". Ma ho avuto interesse, più di tipo estetico che sociopolitico, anche per Bob Dylan e Leonard Cohen.

    Rispetto alle tue prime canzoni, che cos’è cambiato nel De André del 1993. Vedi delle grosse differenze?

    Dal punto di vista dei contenuti direi che non è cambiato assolutamente niente. Dal punto di vista formale sicuramente mi sono evoluto, perché ho frequentato nel frattempo dei musicisti di rilievo. Ho cominciato con Giampiero Reverberi, che era già un ottimo musicista, ho continuato con Nicola Piovani, che adesso sta facendo le migliori musiche per film che escono in Italia, e poi Mauro Pagani che non è un musicista da conservatorio, come gli altri due, però è un musicista molto creativo.

    Che significato ha la tua collaborazione con Mauro Pagani?

    Con Pagani ho dato vita al desiderio di ritornare a parlare in maniera etnica. Abbiamo usato una lingua in disuso, con strumenti che erano in disuso. Penso a "Creuza de mä" e a quei quattro pezzi di matrice etnica che si trovano in "Nuvole". Cercando di non confondere la musica etnica con quella folkloristica, perché la musica folkloristica è quella che fa il popolo per divertire le classi sociali più elevate. La musica etnica invece è quella che fa il popolo per se stesso. Dal punto di vista musicale Mauro aveva questo bagaglio culturale, perché era un ricercatore. Invece io sono un ricercatore del linguaggio e in più il genovese lo so da bambino per cui mi è stato abbastanza facile.

    Che cosa ti proponevi facendo "Creuza de mä", che in fondo è stato uno dei tuoi più grossi successi?

    Da un punto di vista delle vendite direi che è stato il più scarso, perché noi puntavamo alle cinquantamila copie per sopravvivere. In effetti ne sono state vendute fino a oggi più di trecentocinquantamila, ma è stato un allargarsi a macchia d’olio. Lì per li è stato un impatto terribile. Mi ricordo che l’agente della Ricordi in Liguria mi ha incontrato e mi ha detto: ma che cosa hai fatto? Quel disco non lo capiscono neanche i genovesi.

    Se ricordo bene "Creuza de mä" è stato premiato come miglior disco degli anni Ottanta.

    È stato premiatissimo dalla critica. Ho avuto un diluvio di pacche sulle spalle. L’intendimento era inventare una musica etnica, con un linguaggio e strumenti sicuramente di matrice etnica. Solo questo. Non avevamo più voglia di seguire la traccia degli americani, del mondo anglofono e anche della loro musica. E quindi volevamo dare una svolta che in parte c’è stata. Perché dopo quel disco, molti hanno cominciato a suonare musica etnica con linguaggi locali, soprattutto nel sud.

    Quindi è stata anche la riscoperta di un linguaggio autentico e autonomo rispetto a quella che è la globalizzazione della società?

    Sì, è stata la voglia di sottrarsi alla dipendenza culturale di chi ha più fiato per suonare le trombe della pubblicità.


    Nell’ultimo disco, "Nuvole", del 1991, c’è una canzone particolarmente pessimista o disperante, "La domenica delle salme". Perché l’avete scritta?

    Volevamo esprimere il nostro disappunto nei confronti della democrazia che stava diventando sempre meno demo crazia. Democrazia reale non lo è mai stata, ma almeno si poteva sperare che resistesse come democrazia formale e invece si sta scoprendo che è un’oligarchia. Lo sapevamo tutti, però nessuno si peritava di dirlo. È una canzone disperata di persone che credevano di poter vivere almeno in una democrazia e si sono accorte che questa democrazia non esisteva più.

    È dunque un atto d’accusa.

    Sicuramente, e lo è anche nei nostri confronti. C’è una tirata contro i cantautori che avevano una voce potente per il vaffanculo, e invece non l’hanno fatto a tempo debito. Io credo che in qualche maniera la canzone possa influire sulla coscienza sociale, almeno a livello epidermico. Noto che ci sono tante persone che vengono nel camerino alla fine di ogni spettacolo e che mi dicono: siamo cresciuti con le tue canzoni e abbiamo fatto crescere i nostri figli con le tue canzoni. E non so fino a che punto sia una cosa giusta. Credo che in qualche misura le canzoni possano orientare le persone a pensare in un determinato modo e a comportarsi di conseguenza. A me è successo con Brassens, non vedo perché agli altri non possa succedere.

    Oggi, se tu dovessi dare una definizione di De André, che cosa diresti, a livello musicale, politico e sociale.

    Ho degli ideali precisi, quelli libertari che ho sempre avuto, solo che direi che sto aspettando che si verifichi almeno il decentramento del potere, per poter gestire in piccolo questo potere fino a creare isole di libertarismo. Dare una definizione è difficile perché sono tante cose; sono anche un allevatore di bestiame, sono una persona innamorata degli alberi, dell’acqua pulita.

    In che misura il tuo essere libertario ha influito sul tuo fare musica?

    Ma probabilmente per l’attenzione che ho avuto per il sociale. Mi sono reso conto delle grandi differenze che esistevano. Ho sempre tentato di giustificare e di scusare socialmente certe azioni che manifestamente erano magari delinquenziali per il fatto che le persone che le commettevano non avevano avuto quell’opportunità di poter essere uguali agli altri, soprattutto dal punto di vista economico, ma anche per l’impossibilità di studiare.

    Sempre nelle "Nuvole" c’è una canzone in cui parli di un secondino. Dai voce al carceriere e c’è una nota di simpatia per lui.
    Sicuramente sì, anche perché è un po’ analfabeta, infatti mi esprimo nella canzone in un napoletano maccheronico. Penso che anche lui sia una vittima delle circostanze politiche.

    Una posizione un po’ diversa da quella espressa in un’altra canzone, del disco "Storia di un impiegato", in cui dici: "Di respirare la stessa aria di un secondino non mi va".

    Con la differenza che in questo caso il secondino si rivolge a un boss della camorra, nell’altro caso era un militante dell’estrema sinistra che si rivolgeva a un secondino. Le posizioni sono completamente rovesciate. Là era il non potere che si rivolgeva al potere; in questo caso invece il potere vero appartiene al galeotto, il secondino non ne ha. È comunque divertente che il secondino sia in ogni caso un rappresentante dello stato. Ed è lo stato che si rivolge a un’organizzazione delinquenziale per ottenere dei favori. Questo è da sottolineare.

    Però si tratta dell’ultimo gradino del potere statale.

    Adesso viene fuori che lo si faceva anche ad alti livelli, non solo da parte di un povero secondino.

    Quello che sta succedendo in Italia, incriminazione sia dei vertici della politica, sia dei vertici dell’industria, che cosa ti ispira? Farai una canzone su Tangentopoli?

    Non credo proprio, anche perché non mi va di accoltellare i cadaveri. Non mi piace infierire.

    Qual è la tua opinione su ciò che sta accadendo?

    È un grande repulisti che ci fa soltanto bene. Il problema è di duplice natura: a forza di vedere la gente che entra ed esce dalla galera può accadere che non ci si faccia più caso, andare in galera diventerà probabilmente, nella memoria, collettiva, un fatto normale. In secondo luogo, il fatto di mettere in galera queste persone che hanno commesso crimini non è che ricostituisca una morale, è semplicemente un deterrente. Una morale la si ricostruisce in un centinaio di anni. Ormai c’è una nuova morale che si fonda su valori perversi: l’arricchimento immediato, il non guardare in faccia a nessuno pur di accumulare capitali.

    Non sei molto ottimista per il futuro.

    Non molto. Mi pare che adesso stiano semplicemente facendo ricerche su persone che hanno avuto a che fare con gli appalti pubblici, ma se dovessero andare a scavare, io credo che il 50-60 per cento degli italiani abbia commesso reati di questo tipo, cioè si è arricchita indebitamente. Le regole che pensavamo fossero alla base del vivere civile sono saltate, per ricostituirle ci vorrà probabilmente un periodo molto lungo. E con la nuova crisi economica rispunterà la povertà e attraverso la povertà forse si riscopriranno i valori della solidarietà.

    Sarà possibile?

    Probabilmente no, perché non arriveremo così in fondo da poter ricostituire il tessuto sociale su valori convincenti.

    Però bisogna riconoscere che quello che ha fatto un giudice in un anno non è stato ottenuto con decenni di opposizione politica e questo ridà fiducia a un potere dello stato.

    Il problema è che questo mutamento non è venuto da un largo movimento di massa ma da un potere dello stato. I giudici sono semplicemente delegati a usare questo potere deterrente che non ricostituisce la morale. Il giudice è un tecnico pagato dallo stato che applica il codice, fatto dai vertici dello stato, per comminare una pena. Il compito della sinistra dovrebbe essere quello di ricostruire una morale. (...)


    Tu non sei un musicista che pubblica a getto continuo. Hai in progetto qualcosa di nuovo?

    In questo momento avrei un progetto per qualcosa di nuovo, però è talmente fumoso e disordinato che prima di parlarne bisogna che faccia ordine nella mia testa. E poi in questo momento sono impegnato in concerti che faccio con fatica, con un certo timore reverenziale nei confronti del pubblico, nel timore di sbagliare. E un’attività che mi stanca molto e non mi lascia il tempo per pensare tranquillamente.

    Quindi è prevedibile che passerà ancora qualche anno.

    Almeno due anni, direi. Perché non penserò subito a un disco nuovo: non sono un pollo da allevamento. Spero di riuscire a pensare ad altre cose che mi permettano di evolvermi in altre direzioni. Non mi va di pensare che la mia vita debba essere fatta semplicemente dallo scrivere canzoni e andare sul palcoscenico. Ho un’azienda agricola, amici, interessi diversi.

    Delle tendenze musicali contemporanee, quale ti interessa di più?
    Direi che in questo momento c’è ben poco. C’è per esempio il metal, io sono poco portato verso questa musica che si può cantare poco. Direi che sono più portato ad ascoltare giovani che stanno recuperando antiche tradizioni popolari, soprattutto al sud Italia. Attraverso una musica che in certi casi è "rap", quindi d’importazione, ma in altri casi ha radici nella cultura musicale. Alcuni giovani stanno raccontando storie di tutti i giorni nella loro lingua originale. Ce ne sono un po’ dappertutto e questa forse è la cosa più interessante. E bisogna tenere presente che una canzone per essere riuscita dovrebbe avere due possibilità di lettura. Quindi canzoni che lì per lì possono sembrare canzoni di evasione, di amore, scavando puoi trovare anche il sociale. Magari chi l’ha scritta, l’ha fatto inconsciamente.

    Puoi fare qualche esempio riferendoti a tue canzoni?

    Per esempio la Canzone di Marinella. Non è nata per caso, semplicemente perché volevo raccontare una favola d’amore. È tutto il contrario. È la storia di una ragazza che a sedici anni ha perduto i genitori, una ragazza di campagna dalle parti di Asti. È stata cacciata dagli zii e si è messa a battere lungo le sponde del Tanaro e un giorno ha trovato uno che le ha portato via la borsetta dal braccio e l’ha buttata nel fiume e non potendo fare niente per restituirle la vita, ho cercato di cambiarle e addolcirle la morte. Così è nata la "Canzone di Marinella", che se vogliamo ha anch’essa delle motivazioni sociali, nascostissime. Ho voluto completamente mistificare la sorte di Marinella. Non ha altra chiave di lettura se non quella di un amore disgraziato; se tu non racconti il retroscena è impossibile che uno pensi che all’origine c’era una gravissima problematica sociale. Certi fatti della realtà, soprattutto quand’ero giovane, mi davano un grande fastidio, allora cercavo di mutare la realtà.

    (Tratto da Volontà "Note di rivolta", 1993)


  • CorContritumQuasiCinis
    00 15/01/2008 12:13
    Knock-Out de mondo

    Per passeggiare preferisco all'alba la brughiera,
    batte la pioggia bretone sui passi e li rincuora,
    per contemplare il mondo l'alto di una duna,
    atterrato dal vento cerchio arancione e basso è il sole.





    Gran bel video.
    Di Bianco e di Nero i forti contrasti.
    Anche alle metafore.

    À bientôt!
  • IoAnnarella
    00 15/01/2008 13:54
    Re: Knock-Out de mondo
    CorContritumQuasiCinis, 15/01/2008 12.13:


    Per passeggiare preferisco all'alba la brughiera,
    batte la pioggia bretone sui passi e li rincuora,
    per contemplare il mondo l'alto di una duna,
    atterrato dal vento cerchio arancione e basso è il sole.


    À bientôt!



    Beccati questa (per cambiare un pò):

    BARBARO

    porto la mano destra alla fronte e un pelo corto duro morbido la paralizza mentre le mie narici ispirando con furia mi raccontano il mondo intorno:Lupo
    Lupo sarai che sbrana orrendi denti muso raggrinzito consapevoli gli occhi malcontenti.
    Azzanna.Sangue addosso e dentro.Avanti movimento.
    Pace,alla fine,per sterminio intorno.
    Pace tremante tesa. Tregua sospesa.
    Longobarda franchigia protoalchemica decadde, avvicinando nello Spazio Tempo l'area della Salvezza.
    fatto rude sottile fatto schietto adulto maschio mammifero di specie Umano
    bianco
    sostanziosi difetti qualche vanto.
    le Virtù militari disprezzate perdenti ho serbato nel cuore Familiari
    splendenti
    amo la carne e la sua controparte
    mi misuro con gli occhi con l'odore col tatto
    ascolto chi vale solo ciò che vale questo vale quanto vale ciò che vale
    quanto vale
    la Civiltà Città m'affascina
    la tecnica su tutto.
    Tecnica
    ospedali musei e buoni ristoranti ogni cosa il suo prezzo ogni Mezzo di mezzo.
    Banche.
    mi confonde mi attrae ma non m'incanta.
    non rende merito al Dovere non onora il Piacere
    l'immagina strano l'immagina lontano non intende che è Dono
    quasi sempre vicino
    Vicino.
    la Civiltà Città si insinua in me
    si insinua ragionando sui perché
    Diritti faticosi offerti in posti gratis dei Simboli ritorti dei Privilegi vuoti
    la Civiltà Città m'allergica
    né l'Impero né l'Ordine né sogni di Rivolta
    la Civiltà Città m'allergica
    un Muro dentro eretto dagli Dei Barbaro barbaro come gli Avi miei
    come gli Avi miei nei silenzi del Nord
    mai dominati mai dominati mai dominati mai dominati mai dominati mai
    Katolikos per poco, per niente Bizantino in nessun modo No No No
    quando è No è No comunque ovunque sempre Indistintamente
    quando non si sa, è dubbio non si può, ognuno sia Conforme a sé,
    giudica il Creatore giudica Me e Te
    Giudica il mondo per quello che è.
    Rotondo

    come gli Avi miei Barbaro come gli Avi miei Bastardo barbaro legittimo bastrdo


  • IoAnnarella
    00 15/01/2008 14:00
    Re: Knock-Out de mondo
    CorContritumQuasiCinis, 15/01/2008 12.13:


    Per passeggiare preferisco all'alba la brughiera,
    batte la pioggia bretone sui passi e li rincuora,
    per contemplare il mondo l'alto di una duna,
    atterrato dal vento cerchio arancione e basso è il sole.


    À bientôt!



    E poi questa:

    FRONTIERA

    scarto rigetto riduco il peso cresce la spazzatura.
    aumento esponenziale di rifiuto,n on tollero il di più non l'accetto: voglio ciò che mi spetta.
    L'ho detto l'ho cantato lo ridico l'ho ridetto
    svendita eccezionale saldo finale gratis
    chi lo vuole lo prende.
    angusti spazi d'aria costretta in stagnazione
    i mobili svuotati ho acceso
    Fiamme in fervore da pacchi di carta stampata
    scritta idee del cazzo delle estremità Tumescenze
    legamenti insidiosi poco significanti,
    cenere sparsa Cenere.
    quello che vale lo serba il cuore
    quello che serve lo voglio abbracciare
    pesante quando posso sostenere sulle spalle
    intimo spazio Vitale
    come un Canto calmo
    lento ritmo che sale
    sulle stagioni il Tuono
    sulle stagioni il Vento
    il resto è possedere parole scorticate dentro sincere
    un alito sul collo più estenuante del sole
    uno sguardo capace,tra le ombre,di sentire l'odore
    un posto dove tenere dimora al proprio posto
    vecchi bambini animali intorno
    chi mi sveglia la mattino: Buon Giorno
    dolce di riposo la sera
    sazia la notte d'intenzione. Attenta.
    come un canto calmo lento ritmo che sale
    sulle stagioni il tuono sulle stagioni il vento
    questo spazio non luogo questo spazio mai sazio
    frontiera il Tempo.Frontiera il Tempo.
  • CorContritumQuasiCinis
    00 22/01/2008 16:38
    MarcoDanzante mi lapiderebbe per l'uso, come dire, poco "damose da fa'" che sto facendo di questo topico ... [SM=g27828]

    Ma tant'è ...

    AMOR - COME PAROLA ESSENZIALE

    Amor - come parola essenziale
    dia inizio alla canzone e la sostanzi.
    Amor guidi il mio verso e, nel guidarlo,
    unisca anima e sesso, membro e vulva.

    Chi osa dir di lui che é solo anima?
    Chi non sente nel corpo l'anima espandersi
    fino a sbocciare in un vivido grido
    d'orgasmo, in un istante d'infinito?

    Il corpo avvinghiato a un altro corpo,
    fuso, dissolto, torna all'origine
    degli esseri, che Platone vide completi:
    é uno, in due perfetto: due in uno.

    Integrazione a letto o già nel cosmo?
    Dove ha fine la stanza e giunge agli astri?
    Che forza qui nei fianchi ci trasporta
    a quell'estrema regione, eterea, eterna?

    Al delizioso tocco della clitoride,
    tutto, ecco, si trasforma, in un baleno.
    In un minuscol punto di quel corpo,
    la fonte, il fuoco, il miele si concentrano.

    La penetrazione via via squarcia le nubi
    e svela soli tanto sfolgoranti
    che mai l'umana vista ha sopportato,
    ma, trafitto di luce, continua il coito.

    E continua e si estende in tale guisa
    che, oltre noi, oltre la stessa vita,
    come attiva astrazione che si fa carne,
    l'idea di godere sta godendo.

    E in un patir di gaudio, tra parole,
    anzi di meno, suoni, ansimi, ahi,
    solo un piacere in noi raggiunge l'apice:
    é quando l'amore muore d'amor, divino.

    Quante volte moriamo l'uno nell'altro,
    nell'umida caverna vaginale,
    di quella morte che é dolce più del sonno:
    la quiete dei sensi, soddisfatta.

    Allora si instaura la pace. Pace di dei,
    adagiati sul letto, come statue
    vestite di sudore, grate per quanto
    ad un dio aggiunge l'amor terreno.

    Carlos Drummond De Andrade

    ______________________________________________

    Ergo: ... proviamo a vedere da dove potrebbe nascere questo punto di vista.

    [SM=g27830]
    [SM=g27821]
    [SM=g27815]

    A voi.

  • IoAnnarella
    00 22/01/2008 17:00
    Re:
    CorContritumQuasiCinis, 22/01/2008 16.38:

    MarcoDanzante mi lapiderebbe per l'uso, come dire, poco "damose da fa'" che sto facendo di questo topico ... [SM=g27828]

    Ma tant'è ...

    AMOR - COME PAROLA ESSENZIALE

    Ergo: ... proviamo a vedere da dove potrebbe nascere questo punto di vista.

    [SM=g27830]
    [SM=g27821]
    [SM=g27815]

    A voi.




    Mi piace il senso che hai dato a questo topico.

    Più tardi provo a rispondere "bene".

    Per ora ti scrivo qua una citazione da L'eleganza del riccio (scusa se la fonte non è all'altezza ma me l'hai fatta venire in mente tu con codesta poesia).

    Per te e per la tua testa-voragine (e al bando i doppi sensi).

    "...ha l'eleganza del riccio: fuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza, ma ho il sospetto che dentro sia semplice e raffinata come i ricci, animaletti finemente indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti"


  • CorContritumQuasiCinis
    00 22/01/2008 19:13
    Re: Re:
    IoAnnarella, 22/01/2008 17.00:



    Mi piace il senso che hai dato a questo topico.

    Più tardi provo a rispondere "bene".

    Per ora ti scrivo qua una citazione da L'eleganza del riccio (scusa se la fonte non è all'altezza ma me l'hai fatta venire in mente tu con codesta poesia).

    Per te e per la tua testa-voragine (e al bando i doppi sensi).

    "...ha l'eleganza del riccio: fuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza, ma ho il sospetto che dentro sia semplice e raffinata come i ricci, animaletti finemente indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti"





    Ho appena finito una riunione dove forse l'impegno maggiore era da darsi alla distrazione. Per mia fortuna avevo un "mantra" da recitare:

    solo un piacere in noi raggiunge l'apice:
    é quando l'amore muore d'amor, divino.


    Li trovo lacerantemente disarmanti questi due versi.

    M'ha incuriosito il titolo L'eleganza Del Riccio...
    Hai mai avuto la fortuna d'imbatterti in un animaletto "strafottente" quale è il riccio?

    Ci passavo giornate intere da bambino coi ricci, prima che m'abbandonassero fuggendo: i ricci sono gli animali più difficili, con le volpi, da addomesticare. Forse impossibile. Io c'ho provato ... con scarso risultato.
    O, forse, mi piacciono troppo da liberi perché possa violentarli con una doma.







  • OFFLINE
    bb2004
    Post: 3.164
    Registrato il: 20/10/2004
    Utente Master
    00 23/01/2008 13:52
    Re: Re: Re:
    CorContritumQuasiCinis, 22/01/2008 19.13:



    Ho appena finito una riunione dove forse l'impegno maggiore era da
    M'ha incuriosito il titolo L'eleganza Del Riccio...
    Hai mai avuto la fortuna d'imbatterti in un animaletto "strafottente" quale è il riccio?


    l'ho appena visto in edicola (il libro)

    il riccio me l'ha portato a casa la mia Lupa (cagnolina simil-lupa)
    non so come ha fatto a non pungersi ... davvero bellino


    bb
    *****************
    http://bb2004.splinder.com/

    ---------------------------------------
  • CorContritumQuasiCinis
    00 23/01/2008 16:44




    A voi.
  • IoAnnarella
    00 24/01/2008 15:52
    Re:
    CorContritumQuasiCinis, 23/01/2008 16.44:





    A voi.



    Riflettevo proprio stamattina sull'affermazione, ascoltata qualche giorno fa, "Ferrara mi affascina intellettualmente" e sul fatto che, sulle prime avessi pensato alla città di Ferrara, alle sue atmosfere brumose, al Giardino dei Finzi Contini....

    Beh, Ferrara è indubbiamente una grande mente ma proprio per questo non mi piace. Perché con quella grande mente riesce nell'esercizio più difficile che possa riuscire alla mente umana: quello della disonestà intellettuale.

    La differenza con Scalfari è evidente. Finanche lombrosianamente evidente.

  • IoAnnarella
    00 24/01/2008 16:18
    Noblesse oblige

    Avete sentito che il senatore udeur Cusumano ha manifestato la volontà di esprimere la fiducia a Prodi e Mastella lo ha scacciato dal partito e Barbato gli ha urlato "pezzo di merda"?

    Ma dove cazzo viviamo!

    Che razza di civiltà è quella in cui un politico, un parlamentare europeo, incita il popolo alla rivolta armata?
    Se una frase come quella di Bossi l'avesse pronunciata Caruso o uno qualunque di noi, si sarebbe scatenato un pandemonio, una caccia alle streghe.

    [Modificato da IoAnnarella 24/01/2008 16:19]
  • CorContritumQuasiCinis
    00 24/01/2008 16:26
    Tu sei troppo avanti, Annare'.

    IoAnnarella, 24/01/2008 16.18:



    Che razza di civiltà è quella in cui un politico, un parlamentare europeo, incita il popolo alla rivolta armata?
    Se una frase come quella di Bossi l'avesse pronunciata Caruso o uno qualunque di noi, si sarebbe scatenato un pandemonio, una caccia alle streghe.




    Uno che invita pubblicamente a "bastonare sulla schiena la canaglia romana", in un paese decente viene preso sottobraccio da due gendarmi col pennacchio in testa, uno a destra e uno a sinistra, che lo portano davanti a un magistrato a rispondere delle secchiate di odio, di razzismo e di volgarità che vomita addosso da vent’anni alla stragrande maggioranza degli italiani, anche del Nord, che disprezzano cordialmente lui, la Lega, il Dio Eridanio e tutto il ridicolo armamentario "padano". Ma siccome non siamo un paese civile, Umberto Bossi può insultare e minacciare chi vuole, promettere pallottole ai giudici e buttare "trecentomila fucili" sul tavolo della politica, con la beata certezza che non può succedergli niente di grave o di seccante.
    Per altro, se dopo vent’anni di indefessa attività politica il Bossi è ancora un sottoposto di Berlusconi, e dispone più o meno degli stessi voti di Mastella (e molti meno di Casini), forse ha ragione chi lo lascia urlare e minacciare: si può avere timore di un capo rivoluzionario, non è decoroso temere una macchietta regionale.


    Serra Michele, sdraiato sull'amaca, stamattina.

1