Stelle Cadenti Il forum dell'Associazione Stelle Cadenti

problemi di carburazione k-j tronic 560 sec

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Marco-1980
    Post: 3
    Registrato il: 29/09/2015
    Città: VIADANICA
    Utente Junior
    00 15/07/2021 20:19
    ciao, vi spiego per filo e per segno quanto di questo malfunzionamento non riesco a comprendere,
    ringraziando in anticipo a chi riesce ad aiutarmi a saltare fuori da questa incognita…
    prima del lockdown il mio 560 ha avuto un problema alle pompe benzina, lasciandomi a piedi fortunatamente fuori dal garage. da li ho colto l'occasione per fare un po di lavori, lavaggio serbatoio,cambiato gommini valvole, pompe e filtri… successivamente ai lavori eseguiti e all'avvio e alla prova con un bel viaggetto ho notato che a caldo da spenta faceva fatica ad avviarsi, ho cambiato l'accumulatore, risolvendo il problema, ma accentuando dei valori sbagliati di co e un andamento traballante al minimo.

    consapevole del problema che affligge le k-j tronic ho provato ad effettuare regolazioni alla vite co, ma senza risultato se non che la vite a brugola interna non riuscivo piu a regolarla, quindi mi sono spinto alla rimozione dell corpo farfallato e alla sua pulizia per vedere la di sbloccare la vite, ma era usurata la chiave che si innesta per tanto ho dovuto rimuovere la torretta di regolazione e fiscamente, con la speranza di trovarla nuova, mi sono dovuto adeguare regolandola con la chiave e otturare il foro con del nastro.

    purtoroppo nulla è cambiato, traballava troppo per i miei gusti e allora ho preso la forza di smontare l'alimentazione, pulirla e cambiare la membrana, verificare tutti i filtri, calibrare tutte le viti di regolazione e effettuare la prova di capacità di ogni cilindro...e dopo svariate imprecazioni e disperazioni sono riuscito nella missione... tutto sembra essere tornato al top, ma ad oggi la macchina non e' piu la belva che era.

    il kick down non lo fa piu se non dopo qualche secondo e diventana molto pericoloso poiche fuori controllo,ho cambiato il rele delle pompe, ma i tempi si sono ulteriormenti allungati, da fermo in P sale fino ai 3000 giri anche a fondo,e fuma di benzina non bruciata,(preciso che dopo aver fatto i gommini valvole lo scarico era benefico come una aerosol), ho controllato il potenzimetro, poiche avendo smontato il tutto avevo timore potesse essere quello,ma al minimo regolare senza traballare e con pressione olio fissa e calore 80 gradi l'ho veirficato eroga 0,70.

    non ho piu spiegazioni e soluzioni a favore di questo malfunzionamento, se non che possa essere complice una carburazione errata e che il solenoide del cambio del kick down che con una diversa regolazione basata sui valori precedentu non riesce a lavorare nel modo adeguato ( supposizione mia)

    preciso che negli anni qualcuno di piu afferrato e blasonato di me si e cimentato nel risolvere i problemi di carburazione e anche altri, ma non ho mai ottenuto nulla se non dispendio di tempo e di denaro.
    Quanto ho fatto ha portato l'auto ad livello molto stabile di funzionamento al minimo ma peccato che poi non riesce ad essere performante come prima e fuma peggio di prima.

    cercasi aiuto disperatamente,
    ho bisogno di trovare la luce su questo gausto che affligge il 560 sec!
    grazie a chi vuole darmi supporto.
  • OFFLINE
    pierpi62
    Post: 1.179
    Registrato il: 22/12/2009
    Utente Veteran
    00 17/07/2021 11:48
    Non ho esperienze così dirette, una problematica che avevo all’iniezione della R107 mi è stata brillantemente risolta da una persona di altri tempi con esperienza e soprattutto manuali officina.
    Non è facile trovare persone così ed in molti si rivolgono a Lanfranchini che revisiona con elevata professionalità il tutto.
    Ora aspettiamo che qualcuno più addentro al tuo problema intervenga con maggiori informazioni.





    A124 E 200 '95
    R107 280 SL
    R170 SLK 320 '00
    Vespa 125 TS '77
  • OFFLINE
    Marco-1980
    Post: 4
    Registrato il: 29/09/2015
    Città: VIADANICA
    Utente Junior
    00 17/07/2021 21:26
    Grazie per la dritta, vediamo se qualcuno ha un asso nella manica e troviamo l’inghippo senza portarla da un dottore, dato che le automedicazioni non sono molto apprezzate, e li comprendo benissimo!
    Inoltre visto il punto dove sono arrivato , i lavori eseguiti da solo, la fatica mi spiacerebbe non riuscire a saltarne fuori con le mie mani grazie ad un consiglio altrui.
    ho tradotto pagine di discussioni e guardato video ma poco mi ha aiutato, magari è una stupidata da poco, e vorrei evitare che sia una voraggine dispendiosa di denari.
    Durante le mie settimane di disperazione quando non partiva nemmeno a dargli fuoco ho chiamato anche un’ azienda che revisione le kj ma la posta in palio aveva gia un prezzo troppo alto per metterci mano, rismontare tutto, corpo farfallato, pompe , accumulatore, serbatoio. Inviare il tutto, se i ricambi non sono originali vengono cambiati, trattamento o sostituzione serbatoio e da subito anticipare una parte per la presa visione del lavoro… una bastonata, senza avere la certezza che poi rimontando il tutto funzioni correttamente, ovvio che dalla paura l’ho fatta ripartire!
    Scusa se non ti ho risposto subito, ma oggi ho sostituito le sospensioni ad aria anteriori della R, qualche sudata e 🤬agli igenieri che non pensano ai meccanici, ma perfortuna tutto è filato liscio. Settimana scorsa invece ho rotto una candeletta sempre della stessa macchina, anche li se prendo quello che le ha ideate gli faccio un paio di domande e gli do in mano la chiave per smontarmi l’ultima che è inchiodata o meglio ancora la spacco e lo chiamo per estrarla😂
  • OFFLINE
    vittorio.t
    Post: 3.438
    Registrato il: 11/04/2008
    Città: CAVA DE' TIRRENI
    Utente Master
    00 18/07/2021 10:35
    Io ho avuto qualche esperienza su ka-jet. Il principio è simile, ma alcuni pezzi sono differenti.
    Allora partiamo con ordine. La vite di regolazione co. Si è sbanata? In tal caso non saprei aiutarti. Tieni conto che se non premi e giri contemporaneamente, la vite va a vuoto.
    Questione minimo. Sulla ka-jet, è regolato dalla centralina nel parafiamma lato guida. Si chiama idle control. Questo “mega rele” è collegato elettricamente al rele pompa, al rele clima, ad un sensore di temperatura sul latono passeggero e verso il parafiamma, al compensatore del minimo e ad una valvola che stabilizza di 200 giri il minimo quando passi da n/p a d e viceversa. Uno dei sintomi principali di una centralina del minimo guasta, è proprio il minimo molto alto. Io indagherei li. Prova banalmente a scollegarla e vedi che succede. Dopodiché proverei a ricollegare e scollegare prima il bulbo di temperatura ad esso connesso, poi la valvola del minimo, fino a capire dove può stare il problema. Tieni conto che se la valvola del minimo viene attuata anche quando non dovrebbe esserlo, falsa la carburazione, idem se entra in funzione il warmup. Puoi provare a sfilare leggermente la spinetta su questo motorino dalla forma cilindrica, senza staccarlo e misurarne la tensione. Dovresti avere circa 5v.
    Altra possibilità è che vi sia qualche aspirazione di aria che falsa la carburazione. Se il co è molto alto, riesce a partire ma ha i sintomi che descrivi. Difficile ora dirti dove andare a vedere. Prova con una bomboletta di quei gas per avviare i motori. Prova a spruzzarla torno torno e vedi se la ci sono cambiamenti. Le parti dove può aspirare aria, sono tante.

    Step 2: quando hai rimontato la torretta, sicuro di aver collegato bene tutti i sondini? Alcuni danno la posizione della farfalla (attraverso la depressione) ad altri componenti (spinterogeno, egr, warmup, attuatore minimo).
    Ah dimenticavo. Quando hai smontato l’iniezione, la gomma sotto al piatto, com’era?

    Altra ipotesi: dopo aver pulito la farfalla, è stata regolata? In pratica la farfalla deve “accordarsi” con il piatto dell’iniezione.
    Il sistema è semplice nella teoria ma complesso come un orologio svizzero nel funzionamento.
    La farfalla è quella di sotto e ovviamente regola l’ingresso di aria (automaticamente anche di benzina, questa viene dosata dal piatto e semplicemente ti va a dare l’altezza al minimo dello spillone del distributore che fa passare la benzina nelle camere per poi andare negli iniettori.
    Se la farfalla ha una apertura nei parametri (credo intorno ai 0,05), regolati il piatto (è una banale bilancia. Da una parte si abbassa, dall’altra ti alza lo “spillo” (un po’ come funziona il carburatore, solo che qui lo spillo è grosso, non conico, cavo ed alesato, ma il principio è lo stesso).
    Prova a vedere a motore spento se scende bene e senza intoppi, dopodiché metti in moto e ti regoli l’altezza agendo su quel fermo in gomma.

    Sono convito che una volta risolto il problema del minimo, risolverai anche quello de ritardo nella risposta dell’acceleratore, visto che è banalmente collegato con i leveraggi alla farfalla. Ovviamente controlla che i leveraggi scorrano bene già che ci sei. Io sono impazzito quasi 2 anni prima di scoprire che, i difetti della macchina, non erano dovuti all’iniezione o al cambio, ma banalmente ai leveraggi totalmente starati. L’asta del tempomat era piegata, una molla mancava, quindi mi sballarono il minimo per tenerla accesa, in piena accelerazione in realtà stavo a poco più di metà apertura della farfalla, in kickdown andava ma il cambio impazziva (giustamente la pressione era tale da non attuare la scalata, ma l’impulso elettrico si
    [Modificato da vittorio.t 18/07/2021 10:36]

    Mercedes w123.220 200 (seconda serie) 1980
    Mercedes Clk 200 kompressor cabrio elegance A208 (prima serie) 1998
    Mercedes C126 500SEC 1982/83
  • OFFLINE
    Marco-1980
    Post: 5
    Registrato il: 29/09/2015
    Città: VIADANICA
    Utente Junior
    00 18/07/2021 23:25
    Ciao Vittorio, grazie.
    La vite del co è dura ma è quella che la comanda è spannata, ma quello è un problema che non mi preoccupa dato che che ho forato i rivetti e messo delle viti. Il corpo in gomma del corpo farfallato è ok, nessun taglio. Comunque provo a ripercorrere i tuoi consigli e ti faccio sapere. Per ora ti ringrazio tantissimo, buona notte, ciao